Il Comitato di Genova della Società Dante Alighieri Ets, in collaborazione con la Fondazione Casa America Ets e la Biblioteca Civica Berio, e con il sostegno della Fondazione Passadore 1888 e il patrocinio dell’Usr, annuncia un ciclo di 10 incontri di grande approfondimento. La serie, che si estende dall'inizio di febbraio alla fine di maggio 2024, esplora il tema "L'emigrazione italiana", affrontando i suoi molteplici aspetti sociali, economici e culturali. L'ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Per circa un secolo, dall’Unità nazionale fino agli anni del boom economico postbellico, l'emigrazione ha rappresentato un fenomeno cruciale nella storia italiana. Questa epoca ha visto l'espansione degli italiani verso destinazioni europee, mediterranee e successivamente verso le Americhe e l'Oceania. Genova, con il suo porto principale e le sue infrastrutture, ha avuto un ruolo centrale in questo movimento migratorio, ospitando il Museo dell’Emigrazione Italiana e il Centro Internazionale Studi sull’Emigrazione Italiana.
La Società Dante Alighieri, fondata a Roma nel 1889 e con un comitato stabilito a Genova nel 1898, ha giocato un ruolo significativo nel sostenere gli emigranti, molti dei quali erano analfabeti. Questa istituzione ha fornito istruzione di base nella lingua italiana e ha creato la figura del “maestro viaggiante” per accompagnare gli emigranti fino alle loro destinazioni in Sud America.
Programma degli Incontri
- 1 febbraio 2024 - Fondazione Casa America Ets: Saluti istituzionali e introduzione al tema delle migrazioni italiane.
- 8 febbraio 2024 - Biblioteca Berio: "Tra due sponde. Italiani negli Stati Uniti fra Otto e Novecento" - Ferdinando Fasce.
- 22 febbraio 2024 - Biblioteca Berio: Rappresentazione teatrale di Sister Blandina e discussione sull'emigrazione dalla Liguria.
- 7 marzo 2024 - Biblioteca Berio: "L’emigrazione nelle arti figurative" - Leo Lecci e Luciano Caprile.
- 21 marzo 2024 - Biblioteca Berio: "Gli scrittori italiani e l’emigrazione" - Francesco De Nicola, con letture di Mauro Pirovano.
- 4 aprile 2024 - Biblioteca Berio: "L’emigrazione al cinema" - Marco Cipolloni.
- 18 aprile 2024 - Biblioteca Berio: "L’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia" - Marco Martin e Sandro Pellegrini.
- 9 maggio 2024 - Biblioteca Berio: "L’emigrazione in musica" - Tiziana Canfori.
- 23 maggio 2024 - Biblioteca Berio: "Carcamanos e bachiche: migranti italiani in America latina" - Federico Croci.
- 30 maggio 2024 - Fondazione Casa America Ets: Proiezione del film "Parlami d’amore Mariù" (1934), presentazione di Ferdinando Bonora.