/ Attualità

Attualità | 22 maggio 2024, 10:56

Sestri Ponente, una passeggiata botanica alla scoperta della valletta del Rio Molinassi

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Educazione Ambientale del Comune e aperta a tutti, è in programma per domenica 26 maggio

Sestri Ponente, una passeggiata botanica alla scoperta della valletta del Rio Molinassi

Una passeggiata, aperta a tutti, per conoscere le piante spontanee che crescono nella valletta del rio Molinassi, a Sestri Ponente, sotto la sapiente guida di un esperto botanico.

È un momento attesissimo quello di domenica 26 maggio organizzato dal CEA - Centro di Educazione Ambientale del Comune di Genova assieme a Mario Calbi dell’associazione Amici dell’Orto Botanico di Genova, in occasione della giornata mondiale della Biodiversità.

La valletta, situata sulle alture di Sestri, segue il percorso del rio da cui prende il nome e la cui sorgente si trova sotto il santuario di Sant’Alberto.

Proprio grazie a questo piccolo corso d’acqua, qui si trovavano diversi mulini e ancora oggi è visibile la ruota di ferro risalente al Settecento e recentemente restaurata che conserva ancora il beudo, ossia il canale che la alimentava.

Una piccola oasi con una passeggiata che da via Superiore Briscata si inerpica verso il piccolo nucleo di case grazie a una strada asfaltata. Proprio qui, lungo i bordi, si potranno osservare le piante che in questo luogo trovano condizioni favorevoli alla loro crescita, come i caratteristici banani. Ma la valletta presenta diversi endemismi già osservati dai botanici dell’Ottocento, tra cui la rara Romulea Ligustica, pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Iridaceae e nota con il soprannome di “Zafferanetto ligure”. Si può osservare nei prati sfalciati e lungo le spallette erbose per un breve periodo, alle soglie della primavera.

Domenica si potranno ammirare grazie alla giornata che prenderà il via alle 9,30 con l’appuntamento tra via Sant’Alberto e via al torrente Molinassi, dalla fermata del bus (consigliato, ultima partenza utile da via Biancheri, fronte stazione Sestri, alle 9,20).

È consigliato indossare scarpe comode e adatte alla passeggiata e dotarsi di una borraccia con acqua. In caso di forte pioggia l’evento sarà annullato.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook del CEA al link https://www.facebook.com/CEACentroEducazioneAmbientale/

Ulteriori informazioni: e-mail, ceacomunedigenova@comune.genova.it; telefono, 010 – 5573587

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium