/ Attualità

Attualità | 26 maggio 2024, 10:04

Cena Condivisa, in migliaia alla grande tavolata nel Centro Storico

Successo per l’iniziativa promossa da associazioni e cittadini che ha unito i sestieri da piazza San Giorgio alla Commenda di Prè. Non resta che replicare anche l’anno prossimo

Cena Condivisa, in migliaia alla grande tavolata nel Centro Storico

Mangiare e bere insieme, ritrovandosi tra le strade del centro storico per riappropriarsi dello spazio pubblico, viverlo in una chiave diversa, all’insegna dell’inclusione e della condivisione.

Il successo della Cena Condivisa è stato un successo collettivo: migliaia di persone si sono ritrovate attorno ai tavoli disposti da piazza San Giorgio alla Commenda di Pre e hanno dato vita a un momento di convivialità aperto a tutte e tutti capace di celebrare la bellezza dello stare insieme.

Una cena lunga un chilometro e mezzo, organizzata dalle associazioni, dagli enti, dai comitati e dagli abitanti della zona e capace di unire i sestieri di Prè, Molo e Maddalena portando in strada (ed è proprio il caso di dirlo) a gioia dello stare insieme e la ricchezza della socialità combattendo attivamente i pregiudizi.

Momenti di condivisione di cibi, assaggi di cucine etniche, brindisi all’incontro che uniscono e ricostruiscono quel tessuto sociale di cui, oggi più che mai, se ne sente il bisogno.

Lo aveva raccontato anche Lisa Galantini, attrice toscana che ha scelto Genova e i suoi vicoli per vivere e tra le promotrici dell’iniziativa: “L’idea è nata dal desiderio dei volontari, persone che amano e vivono il centro storico, di organizzare occasioni di bellezza e comunità per dare al centro storico stesso la possibilità di essere visto e vissuto anche da chi lo conosce meno”.

La cena si è così tramutata naturalmente in un momento familiare in cui persone di ogni età si sono scambiare punti di vista, aneddoti e racconti, mentre di mano in mano è passato un bicchiere pieno ad accompagnare piatti ricolmi di ogni prelibatezza.

Alle 19,30 via alla cena che si è conclusa alle 22. I circa cento volontari hanno raccolto poi le stoviglie, messe a disposizione gratuitamente per tutti, e radunato tavoli e sedie; non è mancato anche qualche commensale che, attardandosi, ha aiutato le squadre riportando il proprio tavolo al punto di raccolta.
“Una cena bellissima”, si è sentito dire da più parti tra l’entusiasmo generale e la voglia di stare insieme nel modo più semplice e festoso possibile.

E con un successo del genere, non resta che replicare anche l’anno prossimo.

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium