ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Cultura

Cultura | 28 febbraio 2025, 18:30

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 1 e domenica 2 marzo

La fiera del fumetto, del gioco e pop culture Megacon con Cristina D'Avena, le feste di Carnevale in tutta la provincia, il Poetry Slam a La Claque, la Biblioteca vivente a Cornigliano, la nuova mostra Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia e tanto altro

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 1 e domenica 2 marzo

EVENTI

MEGACON

Sabato 1 e domenica 2 marzo

Sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 il Padiglione Blu della Fiera del Mare si tramuterò nel paradiso degli appassionati della cultura pop con il Megacon, la fiera del fumetto, del gioco e pop culture che arriva a Genova per la sua seconda edizione.

Oltre ventimila metri quadrati in cui si alterneranno stand, show dal vivo e una lunga lista di ospiti nazionali e internazionali come Anna Mazzamauro, Giorgio Vanni, James Van Der Beek, indimenticabile Dawson di Daswon’s Creek, e Cristina D’Avena.
Videogames e retrogames, action figures, incontri con artisti del fumetto e cosplayer saranno protagonisti della due giorni genovese.

Per informazioni www.megacon.it

CARNEVALE DEI PICCOLI A RAPALLO

Domenica 2 marzo

Rapallo si prepara al carnevale. Domenica 2 marzo è prevista una grande e coloratissima sfilata di carri e maschere sul lungomare a partire dalle 14:30, premiazione delle rappresentazioni più originali, musica e animazione per tutto il pomeriggio nei pressi del Chiosco della Musica grazie a La Perla del Tigullio e a Radio Carega, focaccette e frittelle per tutti grazie all’impegno delle associazioni Aiutateci ad aiutare e Volontari del Soccorso di Sant’Anna.

Anche quest’anno il compito di annunciare il carnevale, grazie alla collaborazione con Rapalloonia, è stato affidato al Marghepallo, storico arlecchino nato dalla matita di Luciano Bottaro.

La sfilata sarà animata da: Circolo Amici del Mare, Comitato Genitori Istituto Comprensivo Rapallo. Comitato Genitori Istituto Comprensivo Rapallo-Zoagli, Capitan America, Corpo Bandistico Città di Rapallo, Ottoni Matildici (Euroart), Motoclub "Paolo Forti”.

In caso di pioggia, la manifestazione sarà rinviata al 9 marzo 2025. 

CARNEVALE A CHIAVARI

Domenica 2 marzo

Domenica 2 marzo 2025, Chiavari si veste a festa per il Carnevale, un evento pensato per bambini e famiglie, ma aperto a tutti. Dalle ore 15, le strade della città si riempiranno di colori, musica e allegria, con spettacoli, animazione e tanto divertimento. La sfilata dei carri allegorici partirà dalla rotonda Ravenna e si concluderà in piazza dei Velieri, dove si terrà la tradizionale Pentolaccia. In caso di maltempo, l’evento verrà posticipato a domenica 9 marzo 2025. 

CARNEVALE A SANTA MARGHERITA LIGURE

Dal 1 al 9 marzo

Inizia, con marzo, il Carnevale Sammargheritese, una rassegna di eventi per grandi e piccini che accompagnerà la città fino alla grande festa finale. Il via alle pentolacce sarà dato sabato 1 marzo dalle Croci Rossa e Verde sotto il tendone dell' "Astrocirco-Missione Divertimento" all'Anfiteatro Bindi. Sfilata e premiazione della maschera più bella arricchiranno il pomeriggio. Ci si sposterà quini all'Auditorium Santa Margherita - Ex Cinema Lux, con il Ballo in Maschera  organizzato dal Comitato Festa della Primavera e animato dall'orchestra Caravel. L'indomani mattina, il 2, pentolaccia di Argus e Pro Loco; il 4 quella di San Bernardo, il 5 quella Comitato Festa della Primavera. Quindi, il 9, appuntamento all'Auditorium - Ex Lux alle 14.30 con una grande festa congiunta dello stesso Comitato, dello Scoglio di Sant'Erasmo, della Pro Loco e delle Croci Rossa e Verde: pentolaccia, animazione, dj set per bambini e merenda regaleranno alla città un pomeriggio da incorniciare.

CARNEVALE DELLE ASSOCIAZIONI A CASARZA LIGURE

Sabato 1 marzo

Sabato 1° marzo a Casarza Ligure si terrà il Carnevale delle Associazioni, un pomeriggio di festa per bambini e bambine in piazza Unicef a partire dalle 15. L’evento è organizzato con la collaborazione di diverse associazioni del territorio. Il Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo De Andrè curerà una riffa di beneficenza, mentre Lo Stregatto si occuperà del truccabimbi. La Croce Verde offrirà cioccolata calda, Anuu preparerà crepes e la scuola di danza Das animerà la giornata con musica e balli. Ospite speciale sarà Capitan Spavento. Durante la manifestazione verranno premiati i migliori costumi.

IL CARNEVALE 2025 ALLA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

Sabato 1 e domenica 2 marzo

La Città dei Bambini e dei Ragazzi festeggia il Carnevale con due weekend di science snacks dedicati al tema dei “travestimenti” del mondo naturale e dei supersensi della Tartarughe Ninja.

Sabato 1, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 marzo, i piccoli visitatori della struttura potranno arricchire la visita e approfondire le loro conoscenze scientifiche in maniera divertente grazie agli speciali appuntamenti che si svolgeranno in maniera alternata ogni 20 minuti circa tra le 10:30 e le 12:30 e tra le 15 e le 17, compresi nel biglietto.

Con “Natura in maschera”, i partecipanti sono chiamati a mettere in gioco il senso della vista in un quiz a squadre nel quale devono riconoscere le maschere e i costumi che la natura si diverte ad indossare per mimetizzarsi, ingannando prede o predatori e rispondendo a strategie di sopravvivenza ingegnose ed efficacissime. Protagoniste degli altri science snacks sono le Tartarughe Ninja, le quattro tartarughe antropomorfe, appassionate di pizza, protagoniste assolute di Nickelodeon, brand per bambini e ragazzi di Paramount, con le tante serie animate e i cinque film.

Raffaello, Leonardo, Donatello e Michelangelo sono presenti lungo il percorso della struttura da circa un anno con postazioni per far conoscere la loro astuzia, i loro super sensi e le loro caratteristiche peculiari e mettere alla prova, attraverso quiz e giochi, le abilità ed i cinque sensi di bambini e ragazzi.

I science snacks arricchiscono il viaggio proposto dalla struttura alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta nel percorso esperienziale dedicato ai cinque sensi in quattro sale tematiche che utilizza tatto, vista, udito, olfatto e gusto come strumento per trasmettere conoscenze e divertirsi, cui si aggiungono lo spazio Splash per i bambini e le bambine dai 2 ai 4 anni e lo spazio dedicato alla Casa in costruzione.

PALAZZO ROSSO, CARNEVALE TUTTO L'ANNO

Domenica 2 marzo

In occasione del Carnevale, domenica 2 marzo alle ore 15:00 i Musei di Strada Nuova propongono “Carnevale tutto l’anno!”, una speciale attività per bambini a Palazzo Rosso, a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro. L’attività comprende un momento di visita e scoperta del Museo, e una sessione laboratoriale in cui i piccoli partecipanti potranno dare libero sfogo alla propria creatività.

Attraversando il maestoso piano nobile della residenza, i bambini avranno l'opportunità di immergersi nell'atmosfera storica di un'epoca passata, ammirando i ritratti della nobile famiglia Brignole-Sale. In questi dipinti potranno scorgere una sorprendente similarità con le maschere tradizionali del carnevale genovese, che porterà a comprendere meglio le radici di questa festosa tradizione della Genova di un tempo. Per proseguire in questo viaggio alla riscoperta del carnevale, i piccoli visitatori saranno coinvolti in un'attività laboratoriale creativa, dedicandosi alla decorazione di una maschera di carnevale, da personalizzare con colori vivaci e ritagli di tessuti, rendendo omaggio così alla ricchezza e alla fantasia del Carnevale genovese.

Informazioni: Costo: 11€ a bambino/a. Per gli accompagnatori che volessero visitare il museo la tariffa prevista è quella vigente nella giornata di svolgimento dell’evento. È necessaria la prenotazione al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/bestseatselectbyblock?eventId=84844&el=true

CARNEVALE AL CEP 

Sabato 1 marzo

Sabato 1 marzo la scuola dell’Infanzia 'A' Lanterna' ha organizzato il carnevale nel quartiere Cep di Genova Pra', in collaborazione con il Comitato di via Cravasco, evento reso possibile grazie alle insegnanti che lavorano per proposte di qualità per i bambini e rinnovano le sinergie sul territorio.

Sarà prevista una sfilata di carte, ogni sezione un seme diverso, costumi e un carro di scenografie a tema di ‘Alice nel paese delle meraviglie’, un momento che rallegrerà le strade del quartiere. Inoltre, saranno presenti anche dei musicisti di strada e trampolieri del Comicrava.

La partenza alle ore 14 dal circolo Arci Pianacci con percorso per le strade del quartiere grazie alla collaborazione dei vigili della sezione di Pra' e il Ponente Soccorso che scorteranno l'allegra parata.

La festa culminerà ai giardini di via Cravasco con una pentolaccia a forma di orologio del Bianconiglio e merenda offerta dal comitato di via Cravasco, ovviamente a tema con una coloratissima torta. 

BIBLIOTECA VIVENTE A CORNIGLIANO

Sabato 1 marzo

Il 1° marzo 2025, l'Abbazia di San Nicolò del Boschetto a Genova Cornigliano ospiterà la "Biblioteca Vivente", un evento che trasforma persone in "libri umani" per combattere i pregiudizi. In questo contesto, l'Abbazia, luogo ricco di storia e di accoglienza, si trasformerà in uno spazio di dialogo e comprensione. L'evento, organizzato dal Comune di Genova, Teatro Pubblico Ligure e ABCittà, avrà come tema centrale il lavoro, con "libri umani" che racconteranno le proprie esperienze personali. I "lettori" avranno l'opportunità di scegliere un "libro umano" dal catalogo e di ascoltare la sua storia, potendo anche porre domande. L'obiettivo principale è quello di stimolare la comprensione e di ridurre i pregiudizi, promuovendo il dialogo e la conoscenza reciproca. Ogni "consultazione" durerà circa mezz'ora, al termine della quale i "lettori" potranno lasciare una breve recensione. L'evento mira a incoraggiare le persone a "smettere di giudicare e iniziare a capire chi è l’altro", promuovendo un circolo virtuoso di rispetto e comprensione.

GRAN GALÀ DEI RICONOSCIMENTI

Sabato 1 marzo

Genova si prepara ad ospitare la terza edizione del "Gran Galà dei Riconoscimenti", un evento dedicato a celebrare il contributo delle donne straniere alla città. L'iniziativa, promossa da ACLA Associazione Culturale Los Andes e Visión Latina Digital, si terrà il primo marzo presso la Sala Quadrivium.

L'evento, patrocinato da diversi consolati, premierà le donne che si sono distinte in vari settori, tra cui associazionismo, arte, cultura, comunicazione, imprenditoria, musica e impegno civico. La serata includerà un apericena, musica dal vivo e la partecipazione del duetto K'tal. Per partecipare è richiesta la registrazione online.

TRIBUTO A GUILLERMO STÁBILE 

Sabato 1 marzo

Il MEI, Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova apre il mese di marzo con un tributo a Guillermo Stábile, primo capocannoniere della storia dei Mondiali e figura emblematica del calcio. La carriera e il legame con l’Italia da parte del calciatore argentino saranno al centro di un evento speciale che si terrà sabato 1 marzo alle 11,30 nella Sala Conferenze del MEI.

MUSICA E SPETTACOLI

MARIA CHIARA GIANNETTA E MAURIZIO LASTRICO SALUTANO IL PUBBLICO DI FOLLEMENTE

Sabato 1 marzo

In occasione della programmazione del film FOLLEMENTE di Paolo Genovese, Sabato 1 Marzo Maria Chiara Giannetta e Maurizio Lastrico saluteranno il pubblico prima delle proiezioni nelle sale di CIRCUITO: alle ore 19.30 al Cinema Odeon di Corso Buenos Ayres e alle ore 20.45 al Cinema America di Via Colombo.

POETRY SLAM

Sabato 1 marzo

Sabato 1 marzo, alle 21:30, il teatro La Claque ospiterà la seconda serata del Poetry Slam, il contest poetico organizzato dal collettivo Genova Slam e giunto alla quarta edizione. L’evento ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel panorama nazionale. Il Poetry Slam è una competizione tra poeti con tre regole: testi originali, tre minuti a disposizione e nessun oggetto di scena. Il pubblico decreta il vincitore. In gara sei slammers: Gabriele Ratano, Elena Di Santo, Elena Milano, Emanuele Ingrosso, Andrea Bonomi e Francesco Michelangelo Dondero. Due accederanno alla finale del 9 maggio, dopo l’ultima eliminatoria dell’11 aprile. Nato negli anni ’80 a Chicago, il Poetry Slam è cresciuto in Italia grazie a collettivi come Genova Slam, composto da Filippo Balestra, Silvia Benvenuti, Andrea Fabiani e Stella Venturo. Attivo dal 2016, ha curato finali regionali e nazionali.

CARAVAGGIO – di chiaro e di oscuro

Fino al 1 marzo

Lo spettacolo "CARAVAGGIO - di chiaro e di oscuro", scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Luigi D'Elia, con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, 1 andrà in scena il 28 febbraio e il 1 marzo 2025 ai Teatri di Sant'Agostino a Genova. Questo monologo esplora la vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio, artista tormentato e rivoluzionario, attraverso i suoi dipinti e le vicende personali, mettendo in luce il contrasto tra la luce e l'oscurità presente nelle sue opere e nella sua vita. Lo spettacolo tocca temi come la violenza, la fragilità, l'isolamento e il bisogno di relazione. La produzione è frutto della collaborazione tra Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023, Umana Meraviglia, Compagnia INTI di Luigi D'Elia, Le Tre Corde - Compagnia Vetrano/Randisi e Teatri di 2 Bari. In occasione delle repliche dello spettacolo, è stata rinnovata la collaborazione con i MUSEI DI STRADA NUOVA, offrendo biglietti ridotti per chi visita sia il museo che lo spettacolo, grazie alla presenza del dipinto di Caravaggio "Ecce Homo" a Palazzo Bianco. La compagnia INTI sarà presente anche il 2 marzo con lo spettacolo "ZANNA BIANCA". I registi, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, si sono concentrati nel voler rappresentare la verità di Caravaggio, sia artistica che personale, sottolineando la dualità del personaggio, capace di esprimere violenza e tenerezza.  

ANGELICA IN CONCERTO

Sabato 1 marzo

L’8 marzo si avvicina e con esso un evento musicale straordinario che darà voce al talento femminile. Ai Giardini Luzzati, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a una performance unica con ANGELICA - "ANCORA TOUR" e Camelia, due cantautrici dalla voce potente e dall’identità artistica unica.

Angelica, con il suo tour "Ancora", sta conquistando il pubblico con un sound fresco e coinvolgente, unendo melodie accattivanti a testi profondi e personali. Camelia, con la sua energia e intensità interpretativa, regalerà un’esibizione carica di emozione e autenticità. La serata si inserisce all'interno della rassegna #PRIMAVERE25, un progetto che celebra la creatività femminile attraverso la musica e la cultura.

Un aspetto fondamentale di questo evento è la collaborazione con @violawalkhome e @donnexstrada, due realtà impegnate nella sicurezza delle donne. Grazie a questa partnership, tutte le ragazze che parteciperanno al concerto potranno fare ritorno a casa in sicurezza, sottolineando l’importanza di uno spazio culturale che non sia solo inclusivo, ma anche attento alla tutela di chi ne prende parte.

INTOLLERANTI E FELICI

Sabato 1 e domenica 2 marzo

Alla Sala Diana del Teatro Garage, sabato 1 marzo alle 21.00 e domenica 2 marzo 2025 alle 19.00 andrà in scena “Intolleranti e felici” di e con Fabio Fiori   Lo spettacolo presenta momenti della vita di tutti i giorni che ci irritano e che siamo poco disposti a sopportare, Fiori ci fa alcuni esempi: “Vai a comprare il pane e c’è sempre qualcuno che ti passa avanti, o almeno ci prova…  Hai fretta, c’è traffico e sulla strada trovi tutti quelli che fanno i turisti. Blocchi tutti i numeri dei call center e continuano a chiamarti lo stesso, anche di sera e nel weekend.”

L’attore si chiede fino a che punto siamo disposti a tollerare queste situazioni, ma soprattutto quanta pazienza e forza di volontà ci vogliono per arrivare a fine giornata senza rischiare di finire in galera e nello stesso tempo cerca di trovare i lati positivi in questa vita frenetica con l’esperienza di chi non sopporta più niente e nessuno.

Fiori ci regala un'altra perla di ironia e intelligenza mettendo sotto i riflettori vizi e vezzi della nostra società contemporanea e dei rapporti interpersonali, ridendoci su come già in Prendo le gocce e La donna di fiori.  L’attore cura anche la regia, coadiuvato da Claudia Araimo.

MOSTRE E MUSEI

ALBERI! 30 FRAMMENTI DI STORIA D'ITALIA

alberi_mostra_ducale.jpg

Fino al 22 marzo

Raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone. Questo l’obiettivo di Alberi! 30 Frammenti di Storia d’Italia, la mostra a cura della paesaggista Annalisa Metta, dell’arboricoltore Giovanni Morelli e del divulgatore Daniele Zovi, impreziosita dai disegni dell’illustratore Guido Scarabottolo, organizzata e prodotta da M9 – Museo del ’900. Una mostra che, come il volume di Marsilio Arte che l’accompagna, utilizza gli alberi per parlare delle storie del nostro Paese attraverso lo sguardo di questi testimoni silenziosi dei frammenti che compongono il poliedrico mosaico della storia d’Italia, recente e passata. Alberi che sono la nostra autobiografia ma anche parte del polmone della terra, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi. Sedentari osservatori silenti che con il passare del tempo, seppur immobili, si costruiscono presente e futuro “mangiando” ostacoli e trasformando il paesaggio dove hanno messo radici.

MOLTO VICINO, INCREDIBILMENTE LONTANO. LISETTA CARMI 

Fino al 30 marzo

Dal 22 ottobre al 30 marzo 2025, il Sottoporticato di Palazzo Ducale di Genova ospita una grande retrospettiva dedicata a Lisetta Carmi, in occasione del centenario della sua nascita. La mostra, intitolata 'Molto Vicino, Incredibilmente Lontano', celebra una delle figure più importanti della fotografia italiana del dopoguerra. Autodidatta, Carmi ha iniziato il suo percorso come fotografa a Genova nei primi anni Sessanta, dove il suo lavoro divenne un mezzo per raccontare le storie degli ultimi e per dare voce a chi non ne aveva. 

SGUARDI SUL MARE

Fino al 9 marzo

Il Galata Museo del Mare, in collaborazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e l’Associazione Promotoripresenta "Sguardi sul Mare", personale della talentuosa artista Maria Grazia Dallera. Questa esposizione si colloca all'interno della missione culturale del museo, che da sempre valorizza il legame profondo tra l’uomo e il mare, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi in un racconto visivo che intreccia storia, arte e natura.

L’esposizione, curata con grande attenzione nella suggestiva Saletta dell’Arte, accoglierà i visitatori dal 20 febbraio al 9 marzo 2025. "Sguardi sul Mare" è molto più di una semplice mostra: è un’ideale continuazione di "Legni d’Amare" (2022), che prosegue l’esplorazione della tradizione navale attraverso una nuova prospettiva, quella delle polene, scolpite nei legni più preziosi e cariche di significati simbolici. Maria Grazia Dallera ci guida in un percorso che connette i legni utilizzati per la costruzione navale agli alberi scelti dagli intagliatori per dar vita a queste straordinarie figure decorative.

Con una selezione di circa quaranta opere, realizzate con inchiostri naturali autoprodotti su carta, l’artista cattura l’anima delle polene, donne e creature mitologiche che hanno adornato le prue dei velieri, fissando con i loro occhi lignei l’infinito orizzonte del mare. Ogni opera racconta una storia unica: il tenero cirmolo per la sirena, il dolce tiglio per l’angelo, l’ontano per Euridice.

MAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA

Fino al 20 luglio 

Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone. 

Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.

Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.

In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.

GIANO no race for u man

Fino al 13 marzo

Fino al 13 marzo 2025, il Galata Museo del Mare accoglie una straordinaria esperienza sensoriale e visiva: la nuova mostra dell’artista sinestetico Angelo Orazio Pregoni, intitolata “GIANO no race for u man”. Un viaggio artistico che fonde pittura, performance e voce, esplorando il tema delle migrazioni e dell’integrazione culturale con una potenza emotiva unica. Il lavoro artistico di Pregoni diventa una lente attraverso il quale il pubblico potrà scrutare le storie di vita di chi ha attraversato frontiere fisiche e culturali, riflettendo sul nostro presente e sulla condizione dell’essere umano. 

La mostra, che presenta nove teli, una scultura e tre performance live, esplora concettualmente la figura mitologica di Giano Bifronte: il dio dei due volti, simbolo di transizione, di mutamenti e di dualità. Attraverso quest’immagine archetipica, Pregoni ci guida in un percorso intimo che racconta non solo la sofferenza, ma anche la forza, le ambizioni e i sogni di chi ha affrontato la dura realtà delle migrazioni. “GIANO no race for u man” non è solo una riflessione sull’integrazione, ma un inno alla possibilità di nuove connessioni, alla bellezza della diversità e al valore della cultura condivisa. 

Durante le quattro settimane di esposizione, le performance live di Pregoni saranno il cuore vibrante della mostra. Sabato 22 febbraio, 1 e 8 marzo dalle 14.00 alle 18.00 l’artista dipingerà live i ritratti di tre persone reali, immigrati che, attraverso le loro storie, guideranno il pubblico in un viaggio emozionale e unico. I visitatori potranno immergersi in una esperienza privata di wispering mentre Pregoni ritrarrà non solo l’aspetto fisico, ma l’essenza profonda di ciascun narratore, trasformando ogni pennellata in un atto di connessione e memoria. 

La mostra GIANO no race for u man sarà visitabile con il biglietto d’ingresso al Museo e negli orari museali: fino al 28 febbraio dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17), sabato e domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); dal 1° marzo al 13 marzo tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18).

LA CRISTALLERIA NASON&MORETTI

Fino al 4 maggio

La mostra racconta un quarantennio di produzione della Cristalleria Nason & Moretti, una delle più originali realtà muranesi che, sin dalla fondazione nel 1923 – con uno specifico indirizzo legato all’arte della tavola e un piglio radicalmente avveniristico – reinterpretò in chiave moderna le forme e le tecniche tradizionali del vetro muranese.

I servizi della Nason & Moretti conquistano sin dagli esordi un vasto pubblico – da qui la loro capillare diffusione oggi sul mercato antiquario – ma anche collezionisti sofisticati, come Gabriele D’Annunzio, che si assicurò alcuni servizi in vetro bicolore per il Vittoriale, o il notaio genovese Angelo Fasce, che inserì il servizio di bicchieri Francesca con bevante scanalato come corredo del tavolo L’Autarca, da lui brevettato nel 1936 con la definizione “Tavolo contenente tutto il necessario per il servizio dei pasti” e ora esposto alla Wolfsoniana.

Questo originale elemento di arredo e il suo corredo rappresentano il collegamento da cui scaturisce il progetto della mostra La Cristalleria Nason & Moretti, a cura di Cristina Beltrami, Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, che attraverso una selezione di oltre un centinaio di oggetti, i disegni storici e di numerosi documenti d’archivio intende raccontare il gusto e le abitudini di un’epoca in cui trionfava la consuetudine sociale del ricevimento.

In un arco di tempo che va dall’affermazione del Déco negli anni venti alla grande stagione creativa degli anni cinquanta, che per la Nason & Moretti coincide anche con il conferimento del Compasso d’Oro per la serie Lidia (1955), l’esposizione traccia alcune pagine del design italiano, inteso anche quale specchio di una società che necessitava di un servizio differente per ogni occasione.

Il dipanarsi della mostra diviene inevitabilmente anche il percorso di un gusto che dalla semplicità formale degli anni venti, che puntava sul gioco d’effetto degli abbinamenti cromatici a contrasto del vetro, passa nei due successivi decenni alla pulizia delle geometrie abbinate a un vetro trasparente dalle nuance indefinibili e quindi, negli anni cinquanta, alla collaborazione con design di fama internazionale, attestata dalla conservazione di alcuni servizi della Nason Moretti in importanti musei internazionali, tra i quali il MoMa di New York.

L’esposizione è accompagnata da un ampio apparato grafico proveniente dall’archivio storico NasonMoretti – cataloghi d’epoca, fotografie e i disegni – che cala ulteriormente gli oggetti nel loro contesto storico e culturale, svelando i meccanismi di produzione e promozione di una fornace storica.

CULTURA, SPLENDIDI INTRECCI SULLE VIE DELLA SETA. ARTE TESSILE DALL’ASIA CENTRALE E DALLA CINA

Fino al 29 giugno 

Sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno, il nuovo allestimento delle civiche Collezioni Tessili a Palazzo Bianco, nei Musei di Strada Nuova, a cura di cura di Andrea De Pascale. La mostra è un viaggio affascinante tra vesti, copricapi e accessori dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo provenienti dalla Cina, dall’area himalayana, dal subcontinente indiano e dalle storiche regioni del Turkestan, nell’Asia centrale con le leggendarie Samarcanda, Bukhara e Khiva. Un cammino tra porcellane, bronzi, lacche e sontuosi abiti cinesi, tra fotografie storiche e resoconti di viaggio su terre lontane, tra raffinate vesti in seta ikat dai fili variopinti e sfumati, preziosi velluti e broccati spesso arricchiti da elaborati ricami, copricapi dai mille colori e dalle forme più diverse.

RADICI. DA GENOVA AL MONDO E RITORNO A CASTELLO D’ALBERTIS

Fino al 30 marzo 

E' visitabile fino al 30 marzo la mostra Radici. Da Genova al mondo e ritorno, realizzata in collaborazione con Matteo Sicios. La rassegna nasce dal desiderio di affiancare la narrazione fotografica del Capitano Enrico Alberto d’Albertis in giro per il mondo a quella contemporanea di MatteoSicios, che a Genova ha proposto a persone di ogni parte del mondo di farsi fotografare con il proprio oggetto di affezione.

Oggetti come protagonisti discreti. Non è il loro valore materiale a renderli speciali, ma l’intreccio di emozioni e memorie che custodiscono, tessendo una trama che collega passato e presente. L’esposizione rivela una rete di vite che, partite da terre lontane, si sono intrecciate qui, a Genova, creando un tessuto di esperienze condivise.

SERPENTI

Fino al 4 maggio

E' stata prorogata fino al 4 maggio al Museo di Storia Naturale “G. Doria” di via Brigata Liguria 9 la mostra “Serpenti”. Nella grande sala a piano terra del museo sono stati allestiti speciali terrari che ospitano 100 esemplari appartenenti a 50 specie provenienti da tutto il mondo: boa, anaconde, pitoni e tanti altri serpenti. Tutti gli animali provengono da allevamenti e nessun prelievo è stato effettuato in natura.

L’esposizione è arricchita da numerosi pannelli didattici che illustrano gli aspetti morfologici e fisiologici dei serpenti, la sistematica, il commercio illegale delle loro pelli e forniscono notizie interessanti utili a comprendere la loro importanza ecologica. 

All’ordine dei serpenti appartengono circa 3.400 specie; sono rettili dal corpo allungato e privi di zampe che si sono evoluti da lucertole con zampe corte nel periodo Cretaceo. Quasi tutti i serpenti sono carnivori. La pelle non cresce insieme al serpente per cui periodicamente viene cambiata con il processo della muta. La maggior parte delle specie depone le uova, ma alcune costruiscono nidi e li proteggono durante il periodo di incubazione. Questi rettili rappresentano uno dei più antichi e più diffusi simboli mitologici, associati quasi sempre all’immagine del male e del peccato e, ancora oggi, sono spesso vittime di pregiudizi ingiustificati e vengono inutilmente uccisi. 

IL GIAPPONE ANTICO - L’ALBA DEL SOL LEVANTE

 Fino all'11 maggio 

La storia dell’antico Giappone è stata a lungo avvolta da un velo di profondo mistero e conosciuta da un numero limitato di persone ma negli ultimi anni, grazie agli sforzi degli studiosi di diverse discipline e all’applicazione di nuove metodologie di ricerca comparata, si è riusciti ad avere un’idea più precisa degli avvenimenti di quell’epoca.  Questo ha consentito di gettare uno sguardo più accurato su un Sol Levante dove i rapporti con il continente estremo orientale erano radicati e profondi, là dove l’arcipelago giapponese ha avuto frequenti e importanti contatti con la Cina e la Corea, gli altri due grandi paesi dell’area, fin dalle sue origini.

Proprio in questo nuovo orizzonte di ricerca nasce la mostra, Il Giappone antico - L’alba del Sol Levante a cura di Aurora Canepari, Eliano Diana e Massimo Soumaré.

Il progetto unisce due importanti elementi: l’esperienza di scavo e di ricerca Be-Archaeo, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea e guidato dall’ Università di Torino, e la preziosa collezione di reperti antichi conservati al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova.

L'ARTE È IL MESSAGGIO

Fino al 2 marzo 

La mostra L'arte è il messaggio rappresenta un'importante riflessione sul ruolo dell'arte contemporanea nella società attuale. Curata da Virginia Monteverde, questa esposizione di videoarte offre una pluralità di vedute e approcci, mediante l'opera di sette artisti che si distinguono non solo per le tecniche utilizzate, ma anche per i temi affrontati: Stefano Cagol, Elisabetta Di Sopra, Igor Imhoff, Eleonora Roaro, Jean Sadao, Paolo Treni, Koen Vanmechelen.

La mostra rimarrà allestita al Galata Museo del Mare - tutti i giorni 10.00 - 18.00 - MAIIIM LAB - dal martedì al sabato 15.00 - 19.00.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium