Genova è la quinta città d’Italia per reddito disponibile pro capite, ma è solo trentunesima per la variazione percentuale tra il 2021 e il 2023. Questi, in estrema sintesi, i dati che emergono dallo studio dell’Istituto Tagliacarne, e pubblicato dal Corriere della Sera, che fotografa l’andamento economico delle famiglie italiane nelle province italiane.
Andando ai numeri, dallo studio emerge che a Genova il reddito medio pro capite è di 27.105,54 euro, il quinto più alto d’Italia, segnale di un buon tenore di vita cittadino. Per avere un raffronto, basti pensare che la media nazionale è di 22.359 euro. Per la precisione: 23.062 euro al Nord, 23.112 al Centro e 17.141 al Sud con un reddito complessivo disponibile delle famiglie italiane pari a 1.319 miliardi di euro.
Per contro, è sulla crescita che il capoluogo ligure mostra qualche lentezza: trentunesimo in Italia con una media del 12,09%. Un dato che, però, è al di sopra della media nazionale che si ferma all’11,3% e che, come nel resto d’Italia, non basta a compensare l’inflazione del 14,9% nel periodo in cui è stata effettuata la rilevazione.
A livello nazionale e, in proporzione, anche su scala locale, la crescita del reddito avviene principalmente grazie al lavoro dipendente che costituisce ancora la parte maggiore del reddito delle famiglie italiane.
In Breve
martedì 22 aprile