/ Attualità

Attualità | 16 giugno 2025, 19:02

Papa Leone XIV, tra riforma e continuità: a Genova il convegno della Fondazione Carige sulla nuova stagione della Chiesa

Accademici, giuristi e studiosi si confrontano su cambiamento e tradizione nella Chiesa cattolica. Cuocolo: “Vogliamo promuovere progetti che lascino tracce durature nella comunità”

Papa Leone XIV, tra riforma e continuità: a Genova il convegno della Fondazione Carige sulla nuova stagione della Chiesa

Decine di persone hanno preso parte al convegno organizzato quest’oggi a palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, incentrato sulle trasformazioni portate dal nuovo pontefice e dal tutolo “Come cambia la Chiesa con Leone XIV”.

Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DiSPI) dell’Università di Genova, il seminario ha coinvolto esperti di diritto, storia e religione per analizzare l’impatto istituzionale, giuridico e dottrinale del pontificato di Papa Leone XIV, figura centrale in un periodo di cambiamenti significativi per la Chiesa cattolica.

“Abbiamo scelto di organizzare un evento così significativo perché riteniamo il tema del nuovo pontificato di Papa Leone XIV un argomento di grande interesse ma ancora poco dibattuto – ha spiegato Lorenzo Cuocolo, presidente della Fondazione Carige –. Vogliamo essere protagonisti attivi nella costruzione di un confronto costruttivo tra istituzioni accademiche, religiose e civili, e crediamo che il nostro ruolo sia quello di catalizzatore di progetti riconoscibili e di impatto per tutto il territorio di riferimento, superando una logica di semplice sostegno finanziario per diventare veri promotori di iniziative che lasciano tracce durature nella comunità”.

Dopo i saluti istituzionali di Cuocolo e di Don Andrea Villafiorita, in rappresentanza dell’Arcidiocesi di Genova, i lavori sono stati introdotti da Roberto Giovanni Timossi, consigliere di amministrazione della Fondazione e docente di Scienza e Fede presso l’ISSR Ligure.

La relazione principale del convegno è stata affidata a Francesco Clementi, professore ordinario di Diritto pubblico comparato all’Università La Sapienza di Roma, noto anche per il suo saggio “Città del Vaticano”. Clementi ha delineato le tensioni e le prospettive nel percorso di riforma avviato da Leone XIV, sottolineando l’equilibrio tra l’eredità millenaria della Chiesa e le nuove sfide globali.

Una tavola rotonda ha completato il quadro analitico con gli interventi di tre accademici dell’Università di Genova: Alberto de Sanctis (Storia del pensiero politico), Daniela Preda (Storia contemporanea) e Daniela Tarantino (Diritto e religione). Il dibattito ha toccato temi quali il ruolo del papato nella geopolitica attuale, le dinamiche dottrinali e il rapporto tra diritto canonico e società civile.

Il successo di partecipazione e l’interesse registrato testimoniano il valore del convegno non solo come evento accademico, ma anche come momento di dialogo aperto alla cittadinanza. La Fondazione Carige conferma così il proprio impegno a favore di una cultura accessibile e attuale, capace di coinvolgere sia il mondo intellettuale che il tessuto sociale del territorio.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium