Una lunga tavolata, un menù rustico e solidale, tanta voglia di stare insieme e un obiettivo concreto: aiutare gli scout di Pra’, che da quasi dieci anni non hanno più una sezione operativa nel quartiere. Torna, così, il prossimo sabato 14 giugno la 'Serata Pra’ Insieme', l’evento ideato e organizzato dal CIV 'Pra’ Insieme' con il supporto della neo Pro Loco, e che quest’anno avrà un’atmosfera tutta country, tra cibo genuino e solidarietà.
"La settimana prossima, sabato 14, facciamo la Serata Pra’ Insieme, che nasce come raviolata lunga in via con tutti i tavoli, poi trasformata in serata di gala e adesso sono due anni che la chiamiamo così e ogni anno le diamo un tema diverso", racconta Mauro Rossi, presidente del CIV “Pra’ Insieme” e membro del direttivo della Pro Loco. "L’anno scorso era in tema anni ’80-’90, mentre quest’anno sarà a tema country. Si tratta di una serata dove organizziamo una cena per massimo duecento persone. Dall’anno scorso, invece di farla in via Fusinato, l’abbiamo spostata in Fascia di Rispetto anche per dare un senso a quest’area. Stiamo raccogliendo le prenotazioni presso il mio negozio, Rossi Elettrodomestici", continua.
Il menù, tutto compreso a venticinque euro (acqua e caffè inclusi, vino a parte), è pensato per richiamare sapori rustici e coinvolgere le realtà locali: "Aperitivo di benvenuto, poi antipasto con insalatina di fagioli e cipolle, un primo piatto che sarà amatriciana con alternativa al pesto, mentre come secondo uno stufato di fagioli e salsiccia un pò alla Bud Spencer. In alternativa ci sarà un piatto freddo con carne salada, rucola e grana. Il dolce finale sarà un gelato offerto dalla gelateria Flora" - spiega Rossi - "Ci aiutano molto anche il panificio Rocco e il forno di Pra’, entrambi membri del CIV. Uno fa la preparazione, poi noi completiamo. Così coinvolgiamo anche le attività commerciali del territorio".
Inoltre, dalle ore 18.00 sarà possibile "misurare la propria resistenza con 'Bart'", ovvero un toro meccanico che sarà a disposizione dei partecipanti. Infine, la serata sarà animata dalla Band Country Ball and Chain.
Oltre al divertimento, però, c’è un importante fine benefico: "L’anno scorso abbiamo fatto una raccolta per una nostra associata, Katia Visora, scomparsa anni fa, destinando il ricavato all’ospedale della Colletta, a cui lei era molto affezionata. Quest’anno inizialmente volevamo contribuire ai fuochi di San Pietro, ma visto il successo della festa del basilico e il buon riscontro dal Comune, abbiamo deciso per un’altra causa: una raccolta per gli scout di Pra’".
Un gruppo storico, che da anni lotta per tornare a operare nel quartiere: "Sono quasi dieci anni che non hanno più una sezione a Pra’ – continua Rossi, che sottolinea come questa sia stata accorpata a quella già esistente a Pegli – ma ora, con tanti ragazzi interessati, stanno cercando di ripartire. Manca però l’attrezzatura per il campo: bruciatori, stoviglie, pentole… cose necessarie quando vanno in giro per i bricchi. Ci è sembrata una scelta bella e utile, perché questi ragazzi fanno un lavoro educativo che incide su tutto il tessuto sociale. Compreranno, così, quello di cui hanno bisogno. E, inoltre, parteciperanno attivamente alla serata come camerieri".
Un evento, insomma, che unisce gusto, comunità e solidarietà, rendendo viva la Fascia di Rispetto e dimostrando ancora una volta come il quartiere di Pra’ sappia mettersi in gioco per crescere insieme.