/ Attualità

Attualità | 18 giugno 2025, 08:55

Maturità 2025, si parte: oltre undicimila gli studenti liguri affronteranno la prima prova di Italiano

In totale sono sette i temi tra cui scegliere. Tra questi, le tracce su Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa

Maturità 2025, si parte: oltre undicimila gli studenti liguri affronteranno la prima prova di Italiano

È cominciata ufficialmente questa mattina, mercoledì 18 giugno alle ore 8.30, la Maturità 2025 per oltre undicimila studenti e studentesse liguri. Da Levante a Ponente, gli istituti scolastici della regione hanno aperto le porte per la prima prova scritta, quella di italiano, che inaugura il tradizionale esame di Stato tornato, dopo le modifiche dovute al periodo pandemico, alla sua formula completa.

Secondo i dati diffusi dall’Ufficio Scolastico Regionale, sono 11.229 i candidati totali, di cui 10.889 interni e 340 esterni. Le prove si svolgono in 152 scuole secondarie di secondo grado, dove sono operative 296 commissioni composte da 2.935 membri, tra presidenti e commissari.

La città di Genova guida la classifica per numero di maturandi con 6.251 studenti, seguita da Savona (2.013), La Spezia (1.642) e Imperia (1.323). Le commissioni sono distribuite secondo criteri di equilibrio territoriale, garantendo una copertura capillare su tutta la Liguria.

Due le novità normative per il 2025: torna l’obbligo del monte ore minimo nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) come requisito di ammissione, anche per i candidati esterni, e viene introdotto un voto minimo di condotta (almeno sei), come stabilito dalla legge 150 del 2024.

Per la tipologia A, dedicata all’analisi del testo, il Ministero ha proposto due autori del Novecento: Pier Paolo Pasolini, con Appendice I a “dal diario” (1943-1944), e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre Gattopardo.

Tra i testi di tipologia B, il testo argomentativo, sono state proposte riflessioni tratte da:

“Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” di Piers Brendon;
“Rispetto è la parola dell’anno” di Riccardo Maccioni;
“Un quarto d’era (geologica) di celebrità” di Telmo Pievani;
“L’indignazione è il motore del mondo social” di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. 

Per la tipologia C, tema di attualità, è stato scelto un toccante intervento del giudice Paolo Borsellino, intitolato “I giovani, la mia speranza”, un messaggio forte e ancora attuale affidato alle nuove generazioni.

Domani, giovedì 19 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo di studi, mentre dalla prossima settimana prenderanno il via i colloqui orali. Per gli studenti liguri è ufficialmente iniziato il cammino verso il diploma: tra emozione, tensione e la voglia di voltare pagina.

Ecco il calendario completo:

Mercoledì 18 giugno, dalle ore 8.30, la prima prova scritta di italiano, con una durata di sei ore;
Giovedì 19 giugno, sempre dalle 8.30, la seconda prova d’indirizzo, con durata variabile in base alla materia e all’indirizzo scolastico;
– A partire da lunedì 23 giugno, cominceranno i colloqui orali, le cui date di inizio e fine saranno stabilite autonomamente dai singoli istituti.

F.A

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium