/ Attualità

Attualità | 11 luglio 2025, 18:40

Sabato 12 luglio riapre la spiaggia libera e inclusiva di Capo Marina: servizi potenziati per una piena accessibilità

La gestione affidata ai Bagni Marina Genovese Srl garantirà accoglienza gratuita e servizi dedicati alle persone con disabilità. Attivi bagni accessibili, sedie per l’ingresso in mare, prenotazioni telefoniche e accompagnatori specializzati. A settembre un bando per la riqualificazione completa dell’area

Foto Comune di Genova

Foto Comune di Genova

Dopo mesi di attesa, riapre ufficialmente sabato 12 luglio la spiaggia libera e inclusiva di Capo Marina, lungo corso Italia. L’arenile, affidato alla gestione dei Bagni Marina Genovese Srl, è stato oggetto di lavori di messa in sicurezza e adeguamento, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e a mobilità ridotta.

Su impulso della nuova Giunta e grazie al lavoro degli uffici comunali, il Comune di Genova ha voluto restituire alla cittadinanza uno spazio storico, molto frequentato in passato e ora completamente attrezzato per garantire un’esperienza balneare accessibile a tutti.

«Era fondamentale garantire un servizio libero e gratuito, soprattutto per le persone con disabilità – spiega l’assessore comunale al Demanio marittimo Davide Patrone – che ora potranno usufruire, insieme ai loro accompagnatori, di servizi dedicati. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per questa riapertura rapida e di qualità».

L’arenile sarà aperto ogni giorno dalle 9 alle 19, con accesso diretto da via del Forte di San Giuliano, dove sono disponibili 12 stalli riservati a persone con disabilità e accompagnatori. I normodotati potranno accedere anche da corso Italia.

La spiaggia offre 32 postazioni inclusive – o 16 più 16 per accompagnatori – cinque passatoie in Pvc, due ricoveri per le attrezzature, docce esterne, un Baby Pit Stop e un’area con lettini rialzati, ombrelloni e sedie regista. I servizi igienici comprendono due bagni chimici standard e uno accessibile.

Il servizio di accompagnamento per soggetti fragili sarà garantito dai bagnini già da questo fine settimana e, dalla prossima, da personale dedicato. Le persone con disabilità potranno usufruire di spogliatoi accessibili, passatoie, sedia JOB e SAND&SEA per entrare in mare.

Le prenotazioni saranno possibili a partire da lunedì 14 luglio, telefonando dal lunedì al venerdì (ore 10-16) al numero 376-2401182. Per questo weekend e per lunedì mattina, invece, sarà attivo sabato 12 luglio il numero 010-5579813 (ore 9-11). Il sistema di prenotazione online verrà riattivato a breve.

Ma le novità non finiscono qui: "A settembre – aggiunge Patrone – l’intera area degli ex Capo Marina sarà oggetto di un bando pubblico per una riqualificazione complessiva. L’obiettivo è valorizzare al massimo il potenziale dell’area, armonizzando attività sportive, sociali e ricettive in un contesto aperto e inclusivo". 

PROGETTO “SPIAGGE INCLUSIVE” – “GENOA SEA INCLUSION”

Il progetto “Spiagge Inclusive” – “Genoa Sea Inclusion” nasce dall’esigenza di garantire a tutti l’accesso alle spiagge del litorale genovese, attraverso la realizzazione di spazi attrezzati e il supporto di personale idoneo e formato a tale scopo.

Oltre a Capo Marina, l'iniziativa viene offerta a titolo gratuito presso altre 7 spiagge genovesi con i relativi servizi dedicati.

Partendo da Ponente le spiagge attrezzate sono:

Spiaggia “Janua”, Vesima
"Spiaggia dei bambini", Voltri
Spiaggia “Easy Beach”, Pegli
Spiaggia “Pegli 2”, Pegli
Spiaggia di Boccadasse
Spiaggia “Tritone”, Sturla
Spiaggia di Vernazzola

Ulteriori informazioni sul servizio al link https://www.comune.genova.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/spiagge-inclusive-genova-sea-inclusion

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium