/ Cultura

Cultura | 08 ottobre 2019, 16:38

Festival della Scienza di Genova: ecco chi parteciperà, tra i nomi Mario Tozzi

Lo scienziato Lorenzo Rosasco e il duo teatrale formato dal geologo Mario Tozzi e dal cantante Lorenzo Baglioni, giovedì 24 ottobre daranno il via alla diciassettesima edizione del Festival della Scienza, fino al 4 novembre

Festival della Scienza di Genova: ecco chi parteciperà, tra i nomi Mario Tozzi

Genova - Lo scienziato Lorenzo Rosasco e il duo teatrale formato dal geologo Mario Tozzi e dal cantante Lorenzo Baglioni, giovedì 24 ottobre daranno il via alla diciassettesima edizione del Festival della Scienza di Genova, una delle più grandi manifestazioni al mondo di diffusione della cultura scientifica. Un evento che, fino al 4 novembre, invaderà la città di Genova in oltre 40 diversi luoghi, con conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali dedicati a visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente. È aperta da oggi, martedì 8 ottobre, la vendita online dei biglietti, disponibili sul sito del Festival della Scienza (www.festivalscienza.it).

Nel segno degli Elementi, parola simbolo della nuova edizione, scelta in occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi proclamato per il 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione di Mendeleev, il Festival proporrà quasi 300 eventi. Elementi come contaminazioni, interdisciplinarietà, commistioni di saperi e discipline: ambiente, life sciences, climate change, chimica, matematica, astrofisica, cosmologia, genetica, medicina, intelligenza artificiale, big data e nutraceutica, ma anche food, linguistica, arte, architettura, archeologia, realtà virtuale, fumetti e gaming.

ACQUISTO BIGLIETTI

Da oggi, martedì 8 ottobre 2019, sono acquistabili online su www.festivalscienza.it i biglietti per prendere parte agli eventi del Festival, completando prima la procedura di registrazione nell'area clienti sul sito (biglietto intero 13 euro, ridotto per studenti, over 65 e disabili 11 euro, ragazzi fino ai 18 anni 9 euro). Sempre a partire da oggi, i biglietti sono acquistabili anche presso le filiali del Gruppo Banca Carige su tutto il territorio nazionale. Dal 24 ottobre, i biglietti saranno disponibili anche presso l’Infopoint allestito nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, per tutta la durata del Festival. Continuano le prenotazioni per le classi, da effettuare tramite call center al numero 010 8934340. Tra le novità di quest’anno, la possibilità per le classi di acquistare un abbonamento unico a un prezzo ridotto (9 euro) rispetto alle edizioni precedenti, valido per tutta la durata del Festival. 

Maggiori informazioni sui biglietti su www.festivalscienza.it/site/home/info-utili.html

INAUGURAZIONE

Giovedì 24 ottobre alle 15:00, a Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione ufficiale del Festival alla presenza delle autorità, con mostre e laboratori visitabili già dalle ore 9:00. Come da tradizione, la giornata di inaugurazione prevede due appuntamenti a ingresso gratuito. L’ospite d’apertura sarà Lorenzo Rosasco, professore all'Università di Genova, primo e unico italiano ad aver ricevuto quest’anno il prestigioso ERC Consolidator Grant su temi legati al machine learning. Nel suo incontro Intelligenza Artificiale 2.0 parlerà delle conseguenze che l’AI avrà sul futuro dell’uomo (giovedì 24 ottobre, ore 17, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). In serata, Mario Tozzi, geologo e ricercatore del CNR, noto volto televisivo che da anni si occupa di ambiente e climate change, e Lorenzo Baglioni, matematico di formazione, ma attore e cantante di professione, faranno divertire e riflettere con la loro conferenza/spettacolo Clima: tempo scaduto, nella quale smonteranno le bufale più diffuse sui cambiamenti climatici (giovedì 24 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).


I GRANDI NOMI DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA 2019

Grandi scienziati e artisti, giovani ricercatori e giornalisti, esperti di settore e personalità di calibro internazionale: sono più di 350 i protagonisti delle conferenze e degli spettacoli della diciassettesima edizione del Festival della Scienza. 

Tra gli ospiti principali, Alfio Quarteroni, fondatore e direttore di MOX, laboratorio di modellistica e calcolo scientifico del Politecnico di Milano. Pluripremiato per le sue ricerche, Quarteroni parlerà dell’affascinante tema della medicina matematica, disciplina potenzialmente in grado di rivoluzionare la comprensione del nostro corpo e del cuore umano (sabato 26 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Sempre di progressi nel campo della medicina parlerà Hans Clevers, professore olandese di Genetica molecolare più volte premiato per le sue ricerche sul cancro, protagonista della conferenza Organoidi 3D, incentrata sullo studio di mini organi in piastra utili per la ricerca e la cura di nuove malattie (domenica 27 ottobre, ore 18:30,  Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale).

A parlare di malattie rare e di cancro sarà Tom Fowler, direttore di Genomics England e a capo della fase pilota del progetto 100.000 Genomes (domenica 3 novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). Sempre nel campo patologico, il medico e ricercatore del Dipartimento di Immunologia del Weizmann Institute of Science in Israele Liran Shlush illustrerà le sue scoperte sulla leucemia mieloide acuta, tra le più importanti della medicina moderna e dalle grandi implicazioni cliniche e etiche (venerdì 1° novembre, ore 18:30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale). 

Altro ospite di spicco del Festival è la ricercatrice del Massachusetts Institute of Technology e fotografa scientifica Felice Frankel, vincitrice di numerosi premi per il suo modo unico e rivoluzionario di immortalare gli esperimenti scientifici. Ne darà un esempio nell’incontro Con gli occhi della Scienza, un viaggio visuale nei segreti più nascosti della ricerca scientifica (domenica 27 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). 

Torna, anche quest’anno, il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani con la sua lectio magistralis Imperfezioni. Elementi di una storia naturale (domenica 3 novembre, ore 15, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale), ma anche come frontman d’eccezione del nuovo progetto dei Deproducers: Dna, un’opera originale prodotta in collaborazione con la Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, che parte dalle origini della vita per arrivare a spiegare la logica perversa delle mutazioni genetiche come il cancro e a capire come sconfiggerle (sabato 2 novembre, ore 21, Teatro della Tosse). 

Stefano Vanin, invece, spiegherà come l’entomologia forense si stia affermando nelle aule dei tribunali, grazie alle preziose informazioni e tracce che possono custodire gli insetti (giovedì 31 ottobre, ore 18:30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale). Sempre sul tema investigativo, lo scrittore Gianrico Carofiglio sarà protagonista insieme agli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia Giulio Cossu e Nicola Tirelli di Gli elementi del detective, incontro moderato da Nicoletta Di Ciolla (venerdì 1° novembre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Di fisica e materia si occuperà Michael Berry, professore di fisica teorica all'Università di Bristol, che in un incontro tra scienza e poesia parlerà di ottica, illustrando i segreti di fenomeni quotidiani e affascinanti come gli arcobaleni, lo scintillio del sole sul mare, il luccichio della luce delle stelle, la luce polarizzata nel cielo (lunedì 28 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). 

Molti saranno gli scienziati che ci guideranno nei misteri del cosmo e tra le tecniche per esplorarlo, come Jon Butterworth direttore del dipartimento di fisica e astronomia all'University College of London, (sabato 2 novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale), Carole Jackson, general and scientific director di ASTRON, Istituto olandese di radioastronomia (domenica 3 novembre, ore 15:30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale), Frans Snik, astronomo e docente alla Leiden University (domenica 3 novembre, ore 15:30, Sala delle Grida di Palazzo della Borsa), e Ferdinando Patat, capo dell'ufficio dei programmi osservativi dello European Southern Observatory (mercoledì 30 ottobre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Di onde gravitazionali, materia oscura, stelle di neutroni e buchi neri parleranno Gianfranco Bertone, direttore del Consorzio Europeo di Fisica Teorica Astroparticellare e professore all'Università di Amsterdam (venerdì 1° novembre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale), Luciano Rezzolla, preside di Astrofisica Teorica e Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica a Francoforte, uno dei principali artefici della scoperta relativa alla prima immagine del buco nero (sabato 2 novembre, ore 15.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale), e anche Pia Astone e Dario Menasce, entrambi ricercatori dell’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (mercoledì 30, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). 

Il fisico di fama mondiale Vladimir Shiltsev approfondirà la figura di Dmitrij Ivanovič Mendeleev, raccontando la storia dell’uomo scienziato che diede vita alla Tavola periodica degli elementi (domenica 3 novembre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). 

Anche il Festival celebrerà Leonardo Da Vinci, a 500 anni dalla sua scomparsa. Molti incontri approfondiranno aspetti inediti e meno noti dell’artista e dell’uomo, ma a fare da protagonista sarà il visionario regista Peter Greenaway, di nuovo al Festival dopo 15 anni, con il suo reading The missing nail, accompagnato dalla musica degli Architorti: un vero tributo al genio leonardesco (martedì 29 ottobre, ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Della bellezza talvolta ingannevole della matematica e di big data parleranno Sabina Hossenfelder, fisica e ricercatrice presso il Frankfurt Institute of Advanced Studies (martedì 29 ottobre, ore 17:30, Sala delle Grida di Palazzo della Borsa), e David Hand, statistico all’Imperial College di Londra (domenica 27 ottobre, ore 15, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale), mentre Alessandro Vespignani, uno degli scienziati più quotati al mondo nel campo delle predizioni scientifiche, parlerà di come è possibile anticipare il futuro con la scienza (domenica 3 novembre, ore 18:30, Archivio storico del Comune di Genova a Palazzo Ducale).

Ospite del Festival della Scienza anche Chris Ferrie, ricercatore di fisica matematica a Sidney e autore della fortunata serie di libri cartonati Baby scienziati, che, con oltre 200 mila copie vendute negli Usa, avvicina i più piccoli alla scienza e al piacere della scoperta (lunedì 28 ottobre, ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale). 


Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium