ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Eventi

Eventi | 14 settembre 2021, 15:46

Masone ospita la 31^ Giornata dell’escursionismo a Forte Geremia

Riprende così il tradizionale appuntamento Fie; il 19 settembre

Masone ospita la 31^ Giornata dell’escursionismo a Forte Geremia

La Fie (Federazione italiana escursionismo) organizza, col patrocinio di Regione Liguria, del Comune di Genova, delle amministrazioni locali dell’area interessata e in collaborazione con l’assessorato commercio eventi e vallate del comune di Genova, la 31^ Giornata dell’escursionismo il 19 settembre a Forte Geremia nel comune di Masone.

Riprende così, dopo le limitazioni richieste dalla pandemia, il tradizionale appuntamento Fie per favorire la conoscenza dell’escursionismo nel suo ambiente; questa volta la festa si svolge a Forte Geremia, base di appoggio per la conoscenza dell’Alta via e di un comprensorio escursionistico tradizionale per i genovesi oltre che stupendo panorama sul mare: da 0 ai 1287 m. del monte Beigua in pochissimi chilometri.

"Mi fa enormemente piacere che sarà Forte Geremia la location della 31^ Giornata dell'escursionismo in programma domenica prossima: un sito molto importante e uno dei più affascinanti della Liguria. Escursionismo significa turismo outdoor, un tipo di turismo su cui come Regione stiamo puntando molto perché riteniamo sia giusto e doveroso promuovere la Liguria a 360°. La nostra regione infatti ha una particolarità unica nel panorama italiano, possiede due mari: quello azzurro del Mediterraneo e quello verde dell'entroterra. L'evento di domenica sarà una nuova occasione per far conoscere alle tante persone che parteciperanno la bellezza del mare verde ligure di cui fa parte anche Forte Geremia, punto di partenza per bellissimi itinerari e passeggiate da fare godendosi appieno il magnifico paesaggio che si spalanca agli occhi a 800 metri di altezza" ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo Gianni Berrino.

“Il ricco calendario della 31^ Giornata dell’escursionismo con baricentro sull’Alta Via dei Monti Liguri – spiega ancora il vicepresidente regionale Alessandro Piana – vede il grande lavoro di ricerca della Fie e di Forte Geremia, in particolare con Emanuela Bosco, Stefano Podestà e i volontari, che si traduce in un articolato programma di attività. Appuntamenti condivisi dalle Istituzioni e capaci di sottolineare la rilevanza e la biodiversità del nostro territorio portando gli appassionati e le famiglie ad approfondire questa pratica sportiva a costante contatto con la natura e altamente formativa, aperta a numerose digressioni storiche e culturali. L’esempio di Forte Geremia, restaurato grazie ai contributi pubblici e aperto come rifugio tutto l’anno, è indice virtuoso e sostenibile di rilancio del comprensorio”.

"Questa giornata è un bell'esempio di divulgazione di una pratica, l'escursionismo, che ha una grande valenza sociale e formativa, - sottolinea l'assessora regionale alla cultura Ilaria Cavo - anche così si fa cultura e lo si fa legando indissolubilmente l'uomo all'ambiente".

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium