ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 15 aprile 2022, 17:43

Il ‘Gazzettino Sampierdarenese’ compie 50 anni. La sua storia esalta la zona, nessun giornale ha così forti radici con il territorio

Una mostra al Centro Civico dove saranno esposte foto d’archivio, storiche ed uniche, per celebrare un anniversario così simbolico e importante, sarà inaugurata il 2 maggio alle 17 e resterà aperta al pubblico dalle 9 alle 18 dal lunedì e venerdì

Il ‘Gazzettino Sampierdarenese’ compie 50 anni. La sua storia esalta la zona, nessun giornale ha così forti radici con il territorio

Quello del ‘Gazzettino’ con la gente di Sampierdarena è un legame unico, indissolubile. Non è soltanto un mensile, ma è il cuore e l’anima di una zona che ha caratteristiche forse uniche al mondo di essere una città nella città. Un mondo eterogeneo, variegato, con aspetti spesso contraddittori, persino stridenti.

Tutto questo è Sampierdarena e il ‘suo’ giornale la incarna perfettamente. Foglio locale con uno sguardo sul mondo che taglia l’incredibile traguardo del mezzo secolo di vita; un autentico miracolo nel mondo dell’informazione, che spesso macina tutto e le cui testate faticano a durare nel tempo, a meno che non siano giganti del mondo mediatico.

Il ‘Gazzettino’ è esattamente il contrario. Giornale piccolo, con poche risorse ma con animo grande, anzi grandissimo, e fortissimo invece dei tanti giornalisti ma anche semplici collaboratori non giornalisti, che ci hanno messo anima e competenza e lo hanno portato fino al 2022 per continuare la sua straordinaria avventura ancora per chissà quanto tempo.

Sono ovviamente cambiate, nel tempo, le firme, i volti, ma lo spirito fondante del più sano localismo immaginabile, è sempre quello del 1972, quando uscì il primo numero. L’idea del giornale di Sampierdarena fu di tre eminenti e storici personaggi perbene della zona, tutti con la tessera dell’Ordine dei giornalisti in tasca: il commerciante di mobili e arredi Rino Baselica, il giornalista per anni corrispondente dalla zona del glorioso ‘Il Lavoro’, Ettore Bertieri, e il partigiano, sindacalista, politico e intellettuale Giannetto D’Oria, padre di Stefano che è il giornalista attuale redattore capo ed è sempre stato l’asse portante del giornale, dove ha messo tutto il cuore possibile oltre alla professionalità.

Stefano al giornale ha sempre creduto e mai ha mancato, da anni a questa parte, di confezionarne ogni numero con una passione e una convinzione unica. Al ‘Gazzettino’, negli anni, sono passate tante firme prestigiose, interventi di personaggi famosi, importanti. Il compleanno prestigioso dei 50 anni sarà celebrato con una mostra intitolata appunto ‘Cinquant’anni di ‘Gazzettino Sampierdarenese’ e che verrà inaugurata presso il Centro Civico Buranello, tempio della cultura a Sampierdarena, il 2 maggio prossimo alle 17, presenti autorità della zona, tanti invitati, lettori e amici.

In mostra rare foto d’epoca, tratte dal grande archivio storico del giornale. Il fenomeno ‘Gazzettino’ viaggia su due componenti; oltre a quella già citata della passione e della volontarietà di chi lo scrive, c’è un’affezione esemplare dei lettori.

Il ‘Gazzettino’ è appuntamento fisso, atteso quasi con ansia da chi lo acquista nelle edicole di Sampierdarena, ma anche per le migliaia di abbonati che lo aspettano in tutto il mondo, perché il foglio ne vanta dall’America all’Australia, emigrati dalla terra natia ma sampierdarenesi for ever nel cuore e che tali si considerano, anche dall’altra parte dell’emisfero. Chi scrive ne è stato direttore per otto, esaltanti anni, e l’aria descritta e l’ha respirata a pieni polmoni.

Anni belli, di grandi soddisfazioni, di incontri con persone della delegazione che fermavano a ogni incrocio e commentavano il numero, proponevano argomenti, indicavano situazioni. Una simbiosi che nessun altro giornale ha con il territorio.

Questo è il ‘Gaz’: questo lo spirito di connessione con la gente vera di un territorio non facile ma schietto. Del resto a volte la casualità sembra non essere tale e se la Lanterna eterno simbolo di Genova, è geograficamente a Sampierdarena, forse un motivo c’è...

Dino Frambati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium