/ Municipio Ponente

Municipio Ponente | 24 ottobre 2022, 19:02

Pegli, l’Istituto Comprensivo lancia un concorso dedicato ai giochi di una volta

La scuola della delegazione sempre più impegnata in progetti di cittadinanza attiva. Intanto, oggi sopralluogo della dirigente scolastica con l’assessore comunale alle Manutenzioni, dopo alcuni furti accaduti nel plesso di Villa Banfi

Pegli, l’Istituto Comprensivo lancia un concorso dedicato ai giochi di una volta

L’Istituto Comprensivo Pegli lancia un interessante progetto di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più gli studenti su cosa significa avere cura degli spazi urbani e mantenerli nel decoro, specie se si tratta degli spazi della loro scuola. L’iniziativa s’intitola ‘Gio-co-lorando Villa Rosa’ e consiste in un concorso grafico di idee da rappresentare sull’asfalto del plesso scolastico di viale Modugno a Pegli.

Ogni classe dell’istituto proporrà un gioco e la sua rappresentazione grafica e i vincitori realizzeranno il loro progetto per l’appunto nel parco di Villa Rosa. “Quel che ci preme - afferma Marina Orselli, dirigente scolastico dell’IC Pegli - è creare delle occasioni per cui ragazze e ragazzi possano prendersi cura delle loro scuole, creando senso di appartenenza”.

Il concorso arriva nei giorni in cui si sono verificati spiacevoli episodi presso uno dei plessi dell’IC Pegli, la scuola primaria ‘Emanuelli’ all’interno del complesso di Villa Banfi: qui sono stati infranti dei vetri e sconosciuti sono entrati, rubando tre computer, un tablet e una macchinetta del caffè. Un’azione molto riprovevole, perché sottrarre beni a una scuola significa sottrarli all’intera collettività e pregiudicare la formazione degli studenti. Anche per questo, oggi pomeriggio la dirigente Marina Orselli ha compiuto un sopralluogo presso i vari plessi dell’istituto comprensivo, insieme ad alcuni rappresentanti del Consiglio d’Istituto e in compagnia dell’assessore comunale con delega alle Manutenzioni, Mauro Avvenente. Sono state descritte al rappresentante della Giunta Bucci le varie criticità, di modo che si possa stilare un elenco delle priorità.

Tornando al concorso ‘Gio-co-lorando Villa Rosa’, questo prevede “l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di sei giochi da rappresentare sulla pavimentazione del parco di Villa Rosa e mira a coinvolgere gli studenti attraverso la ricerca storica sui giochi di strada in uso nelle epoche passate, cercando insieme di sensibilizzarli alla tutela del nostro patrimonio artistico qui rappresentato dalla villa e dal suo parco. Il concorso si prefigge di recuperare la memoria dei giochi che venivano disegnati in strada con i gessetti, quali per esempio il pampano, e di rivisitarli e attualizzarli. Lo studio e la progettazione stimoleranno la fantasia e la creatività degli studenti, che potranno unire alla ricerca storica la realizzazione dei loro progetti originali attraverso la grafica”. 

Per la proposta dei giochi potrà essere avanzata qualsiasi soluzione, purché vengano rispettati i seguenti criteri: il gioco deve poter essere svolto senza l’uso di accessori esterni; il gioco deve essere efficace, semplice e non appesantito da troppi dettagli che potrebbero complicarne la rappresentazione grafica; il gioco non deve violare diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale; il gioco non deve contenere immagini, fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione. Le sei zone individuate sono: salita alla Villa Rosa da viale Modugno (accesso viale della Rimembranza); area lato sinistro spalle alla Villa Rosa; area discesa ingresso del prefabbricato verso la Villa Rosa; area congiunzione delle tre vie pedonali; salita dal campo di basket (pensata propedeutica per l’infanzia); area dall’accesso da viale Modugno alta. 

La proposta potrà essere presentata inviandola in allegato al compito del corso Classroom dedicato. Sarà obbligatoria una breve ma esaustiva relazione che spieghi il percorso progettuale e le scelte fatte con un’indicazione di massima delle dimensioni del gioco. Le proposte dovranno pervenire inderogabilmente entro il 5 maggio 2023. Poi si riunirà la commissione, emetterà i giudizi e alle sei classi risultanti vincitrici verrà dato come premio la realizzazione del gioco progettato all’interno di Villa Rosa, grazie all’affiancamento di un team di docenti che supporterà l’esecuzione grafica e fornirà i colori richiesti. Quest’attività verrà poi riportata anche sul giorne dell’Ufficio scolastico della Liguria, quale attività di valorizzazione del patrimonio artistico sul territorio.

Alberto Bruzzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium