/ Municipio Centro Est

Municipio Centro Est | 22 maggio 2024, 14:59

Il design si muove in centro storico: inaugurata la Genova BeDesign Week 2024 (foto)

Svelato il percorso espositivo che si snoda da Santa Maria di Castello a via San Lorenzo e via San Bernardo, tra i container installati davanti alla cattedrale e gli incontri (già soldout) con le ArchiStar. L’assessora Paola Bordilli: “Oggi il centro storico è vivo, grande energia positiva che ci rende orgogliosi”

Il design si muove in centro storico: inaugurata la Genova BeDesign Week 2024 (foto)

Container in piazza San Lorenzo e a Matteotti, androni di palazzi delle vie del centro storico con installazioni e opere d’arte, laboratori e gallerie che aprono le porte alla città e non solo agli addetti ai lavori: a Genova ha inaugurato la nuova edizione della Be Design Week. Ogni evento, ogni laboratorio e ogni incontro viene svelato seguendo un percorso tracciato da grandi matite installate agli angoli delle principali vie del ‘Distretto del design’, cioè la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello. Un design in movimento, come suggerisce il tema di quest’anno, che celebra Genova Capitale dello Sport 2024, e ancor più racconta il  movimento interno all’organizzazione, che ha voluto crescere ed evolversi nello spazio, nel numero di eventi e nella qualità della proposta. 

 La cerimonia di inaugurazione, in una assolata piazza San Lorenzo, proprio all’ombra della Cattedrale e dei maestosi container che hanno fatto capolino ormai da qualche giorno tra la curiosità e lo stupore, ha visto protagonista la presidente del Distretto del Design Elisabetta Rossetti e le autorità cittadine per il consueto taglio del nastro: “Sarà un’edizione molto particolare. Quest’anno l’associazione Dide ha voluto ampliarsi, migliorarsi e creare sempre nuove idee e realizzare progetti che possono essere anche provocatori talvolta. Siamo pronti a non avere solamente delle critiche positive, ma sicuramente tutto serve per crescere - spiega -. Le novità di quest’anno saranno tantissime: tutti avranno la possibilità, attraverso i canali social, di vedere tutto ciò che abbiamo in programma. La cosa più bella in questo momento è vedere questa atmosfera: in questi giorni ci sono stati i preparativi per rendere il Distretto come lo vedete oggi, e sicuramente questo ha portato un’atmosfera molto gioiosa, collaborativa. Vedere questa energia positiva che gira attraverso i vicoli è sempre la soddisfazione più grande per noi”. L’impatto che la manifestazione ha, e ha avuto nel tempo, sul centro storico è innegabile: “Sicuramente cerchiamo di realizzare qualche cosa che possa poi rimanere. Noi dell’associazione abbiamo le nostre sedi lavorative all’interno del Distretto, e il nostro obiettivo è migliorarlo sempre di più. Sicuramente ci saranno cose che rimarranno e ogni anno si vede sempre più il passaggio della Design Week nel centro storico”. 

 Anche Paola Bordilli, assessora al Commercio del Comune di Genova, ha ribadito l’importanza della manifestazione per la città: “Al di là di queste giornate la ricaduta sarà anche successiva. Siamo in una delle zone che sicuramente ha avuto il maggior numero di aperture anche a seguito del Bonus centro storico, e che è già operativa oggi con altre richieste: questo vuole dire che quando si collabora bene tra pubblico e privato i numeri poi tornano. L’amministrazione comunale ha creduto nella manifestazione fin dal primo anno di vita - prosegue a spiegare -. Tanta bellezza, tanto design sono presenti nelle nostre vie e nelle nostre piazze, e c’è una forte partecipazione: una fra le novità di quest’anno, che sono i tre incontri con le ArchiStar, hanno registrato il soldout delle prenotazioni. Quando ci sono tante persone che vogliono partecipare si è colto un bisogno e una necessità di cittadini e visitatori, e questo vuol dire far vivere in maniera sana e legale un territorio che come vediamo oggi è davvero vivo, di una vivacità che serve sul territorio”. A essere soldout sono gli appuntamenti del “Design Festival”, con protagonisti quattro grandi nomi del panorama dell’architettura internazionale: Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari.

 Tra le novità più interessanti, e senza dubbio più discusse, c’è il percorso sensoriale a tema Container. I grandi contenitori sono stati acquistati da Afis, main sponsor della manifestazione, e sono stati posizionati rispettivamente in piazza San Lorenzo e piazza Matteotti. Al loro interno, da oggi fino a domenica, si potranno trovare installazioni di designer. In San Lorenzo, in particolare, i cassoni riprendono il disegno originale delle case presenti nella piazza nel periodo medievale. Al termine della Be Design Week saranno trasferiti a Cremona, dove troveranno spazio nei locali Afis come installazione permanente. 

Il programma completo degli eventi della Be Design Week è disponibile a questo link e nel documento allegato. 

Files:
 Programma GBDW 01 (167 kB)

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium