ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 01 gennaio 2025, 10:00

Lupi nei centri abitati, gli ultimi avvistamenti a Pegli e a Pra' nelle scorse ore

Varie le segnalazioni da parte dei cittadini. Come comportarsi in caso di incontri

Lupi nei centri abitati, gli ultimi avvistamenti a Pegli e a Pra' nelle scorse ore

Allarme lupi in Liguria e anche a Genova dove solo nelle ultime ore sono state almeno due le segnalazioni in aree urbane che hanno fatto il giro dei social, nelle notti di fine anno.

Teatro della comparsa, il ponente città: Pegli e Pra' nello specifico, ultime due zone che si aggiungono ad una lunga lista di aree nelle quali gli avvistamenti negli ultimi mesi si sono moltiplicati, anche vicino a luoghi abitati e urbanizzati.

Due sere fa è toccato a Pegli prima e a Pra' poi, nella serata tra il 30 e il 31 di dicembre. Il primo esemplare è stato notato da passanti in piena via Vespucci, avvistamento che tra la sorpresa e un po' di timore ha finito per fare il giro delle piattaforme, Facebook in particolare.

"Attorno alle 20 - scrive un utente - ho visto un lupo che vagava solitario". Più di 40 commenti, tra chi si aggiunge agli avvistamenti, questa volta in via della Maona, chi ribadisce regole di prudenza, chi cita l'accaduto di pochi giorni fa a Borzonasca, in un'area maggiormente isolata dove si sono registrati diversi agguati ad animali domestici.

La presenza del lupo, come già chiarito dagli esperti, non è di per sé un pericolo o un evento particolarmente raro. Nel corso dell'inverno, in particolare i giovani esemplari maschi si staccano dal branco mettendosi alla ricerca di femmine, preludio di quello che sarà poi il momento dell'accoppiamento, ed è lì che è più facile notarli vagare, soli, spesso in zone abitate o dove la presenza dell'uomo è più radicata, cosa che li mette al riparo da altri branchi.

Nel ponente genovese negli ultimi mesi gli avvistamenti hanno riguardato la zona di San Carlo, sulle alture del Pegliese, ma anche quella dell'Acquasanta, sopra Voltri.

La stessa sera, è poi toccato a Pra', con altre segnalazioni e avvistamenti tra via Cordanieri e via Durante, c'è chi parla di un esemplare solo, chi invece avrebbe avvistato anche dei piccoli. 

Ma quali sono le regole di comportamento in caso di incontro fortuito con un lupo? Nel ribadire che gli esemplari non costituiscono un pericolo per gli umani, e normalmente evitano il contatto, gli esperti spiegano che non andrebbero mai seguiti per osservarli, compresi i cuccioli. Reazioni eventuali possono scattare se l'esemplare incontrato è malato, ferito o se si trova alle strette. 

In caso di faccia a faccia è utile invece cercare di capire la situazione, mantenere la calma e ritirarsi lentamente lasciando all'animale lo spazio per cambiare strada. Mai nutrirlo, mai avvicinarsi alle tane e, in ogni caso, mai tentare di fotografarlo.

Valentina Carosini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium