ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 15 aprile 2025, 08:00

I mestieri moderni - Rocco Raschellà, il tassista degli animali domestici: “Così accompagno cani e gatti in tutta Italia”

Da dieci anni porta avanti un servizio unico nel suo genere: un trasporto dedicato agli amici a quattro zampe, per portarli dal veterinario, nelle pensioni, fino ai viaggi lunghi per le adozioni. Con la sua auto rossa, ha costruito un legame di fiducia con i suoi clienti: “Lo faccio con amore e rispetto. Non è solo un lavoro, è una missione”

Prosegue oggi, e andrà avanti per tutti i martedì successivi, ‘I mestieri moderni’, un ciclo di servizi de ‘La Voce di Genova’ che vuole fornire uno spaccato del mondo del lavoro contemporaneo, anche un po’ in contrapposizione con l’altro nostro ciclo del mercoledì, ‘I mestieri di una volta’. Dove andrà il mondo dell’occupazione? Dove sta già andando? Quali sono le professioni più richieste? Quali i mestieri che letteralmente ci si inventa? Tra storie di successo, innovazione e idee vincenti, ci fa piacere raccontare come si trasforma l’occupazione e come si trasforma, di pari passo, anche la società. Buona lettura!

Dieci anni fa, a Genova, non esisteva nulla del genere. Oggi, grazie a Rocco Raschellà, QuattroZampe Service è diventato un punto di riferimento per chi ha un animale domestico e ha bisogno di un aiuto concreto per portarlo dal veterinario, in vacanza o persino a recuperarlo dopo un’operazione a centinaia di chilometri da casa. “Ho pensato di dare il via a questo progetto perché per dieci anni ho fatto il toelettatore di cani. Avevo già sentito parlare di un servizio di questo tipo a Milano, anche se fatto in modo diverso, dentro a un furgone chiuso. Quando mi sono accorto che a Genova non c’era niente di simile, mi sono buttato: ho comprato un mezzo, l’ho attrezzato, l’ho fatto vedere all’ASL e poi sono partito. Prima però ho fatto una mia indagine: sono andato dai veterinari a chiedere se l’idea potesse piacere. Uno mi ha persino abbracciato, allora ho detto 'Va bene, andiamo!'"

Inizialmente Rocco portava avanti QuattroZampe Service mentre gestiva anche un altro lavoro. Ma il servizio ha avuto successo fin da subito: “Dopo appena un mese di attività ricevevo già un sacco di telefonate, e così ho deciso di dedicarmi completamente a questo servizio. Sono disponibile tutti i giorni, anche di notte, per garantire supporto in caso di emergenze”. 

Il funzionamento del servizio è semplice, ma prezioso: Rocco va a prendere l’animale e il suo proprietario, li accompagna dal veterinario, aspetta la fine della visita e li riporta a casa. "Lo faccio per cani, gatti, pappagalli, conigli... una volta anche per una gallina! Basta che siano animali domestici". Il mezzo è uno solo: la sua auto rossa, facilmente riconoscibile, adatta a trasportare animali di ogni tipo. “Gli animali viaggiano e si sentono tranquilli. Dietro possono vedere il padrone, il padrone li può accarezzare, rassicurare. Non è mai successo nulla di strano, magari ogni tanto qualche cane abbaia più degli altri, ma è normale”. 

Oltre alle visite veterinarie, Rocco accompagna gli animali nelle pensioni, li riporta a casa, e soprattutto si occupa del trasporto dei cani adottati tramite le staffette dal Sud verso il Nord: "Quando arrivano le staffette dalla Puglia, dalla Sicilia, dalla Calabria, io vado a Tortona vicino all’autostrada per andare a prendere i cani e li porto ai nuovi proprietari. Lo faccio spesso, soprattutto nel weekend, perché le staffette partono il venerdì e arrivano sabato o domenica”. 

Prenotare per tempo i servizi di QuattroZampe Service è fondamentale: "Non posso fare troppi trasporti al giorno. Ogni corsa richiede tempo: mezz’ora per andare a prendere l’animale, mezz’ora per portarlo, un’ora o più per la visita... insomma, se non mi chiamano prima, non riesco a organizzarmi. Ormai i clienti affezionati prima chiamano me per sapere quando sono libero, e poi fissano l’appuntamento con il veterinario" spiega sorridendo. E la soddisfazione dei proprietari e dei loro amici animali si vede anche dai commenti positivi che Rocco riceve sui social.

Il raggio d’azione non si limita a Genova: “Milano, Torino, Roma… mi è capitato di fare servizi in tante città: una volta ho dovuto accompagnare un cane da Roma a Genova perché il suo padrone si era sentito male ed era stato portato al canile. Una giornata intera di viaggio, ma ne è valsa la pena. Ho anche alcuni clienti che vengono in ferie in Liguria con il cane. Mi chiamano in estate e io li accompagno in Riviera, a Sanremo, alle Cinque Terre. Poi li vado a riprendere quando finiscono le ferie”.

Negli ultimi anni il numero di animali da compagnia a Genova, e non solo, è cresciuto visibilmente, così come le richieste. E qualcuno, negli anni, ha cercato di fare concorrenza: "Qualcuno ci ha provato, ma non ha resistito. Da poco c’è un nuovo servizio, ma non so bene che giro faccia. A me comunque non dà fastidio, anzi: se è simpatico e gentile, magari potrei passargli qualche cliente, quando non posso accompagnarlo io”.

Quando parla del futuro, spunta anche un sogno non realizzato: "Volevo fare un servizio funebre per animali, come si deve. Non metterli in un sacco, ma su un cuscino, accompagnarli con rispetto alla cremazione, e poi riportare le ceneri al padrone. Avevo tutto pronto, ma chi doveva collaborare voleva approfittarsi. Così ho lasciato perdere”.  Quello di Rocco non è solo un servizio di trasporto. È una missione fatta di rispetto, amore e dedizione verso gli animali e i loro proprietari. "Io ho quasi settant’anni, ma faccio questo lavoro con amore. Non lo faccio tanto per. E se uno prende un animale, deve farlo con consapevolezza. Se il lavoro non permette di tenerlo bene, meglio non prenderlo. Perché non va bene né per il cane né per la persona”. 

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium