/ Meraviglie e leggende di Genova

Meraviglie e leggende di Genova | 09 marzo 2025, 08:00

Meraviglie e leggende di Genova - Carina, la pioniera dell’aviazione che riscrisse ogni record

Nata il 20 giugno del 1911 a Bogliasco, Carina Massone Negrone fu tra le prime donne a conseguire il brevetto di pilota rilasciato dalla Reale Unione Nazionale Aeronautica

Se lo ricordava perfettamente quel momento. Davanti aveva le opere dei Futuristi, tra cui quelle di Filippo Tommaso Marinetti che aveva fatto del movimento il suo unico scopo. 

Guadando le tele, scoprendo le sculture, si era resa conto di essere un po’ come loro: anche lei voleva catturare la velocità, lavorare tra la forma e lo spazio, sovvertire i canoni e impossessarsi dell’aria.
Sì, Carina se lo ricordava perfettamente quel momento che le aveva fatto nascere l’incontrollabile desiderio di spingersi oltre, di essere, lei stessa, protagonista del volo.
Anche in quel momento, mentre correva sotto al sole cocente di giugno nell’aeroporto di Guidonia Montecelio, la sua mente la riportava indietro nel tempo, a quando poco più che bambina, aveva subito il fascino quasi magico dell’aviazione. Chissà cosa avrebbero detto a casa, a Bogliasco.
Lei, appena ventiquattrenne, aveva seguito le orme di Rosina Ferrario, che quasi vent’anni prima fu la prima donna italiana a volare; iniziò giovane, nel 1933, anno in cui Massone ottenne il brevetto di pilota rilasciato dalla Reale Unione Nazionale Aeronautica, la RUNA.
Nonostante la calura dell’imminente estate, Carina Massone in Negrone, era determinata: quell’anno, il 1935, avrebbe riscritto ogni record di volo.
Per quello sembrava sottoporsi a un addestramento quasi militare che la doveva preparare all’aria rarefatta degli oltre diecimila metri e alle temperature che potevano scendere addirittura a meno trentacinque gradi.
Lei lo sapeva, ce l’avrebbe fatta.
E così avvenne. Il 20 giugno, il giorno del suo compleanno, Carina Massone in Negrone riscrisse la storia del volo stabilendo il primato per il volo a elica che ancora oggi resta imbattuto. Carina, infatti, è la donna che per prima ha raggiunto l’altitudine di dodicimila e quarantatré metri.
A bordo del biplano Caproni Ca 113 equipaggiato con un motore Pegasus 1110, Massone sfidò le condizioni atmosferiche avverse e decollò proprio dall’aeroporto di Guidonia Montecelio, sgretolando di settecentocinquantaquattro metri il precedente record, stabilito dalla francese Maryse Hilsz.
Forse pochi ricordano il nome ma una delle pioniere del volo, Carina Massone in Negrone, nacque a Bogliasco il 20 giugno del 1911. Carina fin da piccola si mostrò una bambina con la passione per lo sport. Tennis, sci, nuoto erano tra le sue attività preferite ma fu il volo a spingerla a superare ogni limite. Nel 1933 conseguì il brevetto di pilota; il 5 maggio 1934, stabilì il suo primo record personale, raggiungendo un'altitudine di 5.544 metri con un idrovolante di classe C. Poi ci fu il volo a 12,043 metri di altezza a cui seguirono tante altre imprese.
Nel 1951, partecipò al giro aereo d'Algeria insieme ad Ada Marchelli, volando su 6.000 chilometri di deserto a bordo di un Aermacchi MB.308. Il 19 giugno 1954, stabilì un ulteriore record mondiale, volando da Ghedi, vicino a Brescia, fino a Luxor, in Egitto, coprendo una distanza di 2.987 chilometri in poco più di tredici ore e mezza, con una velocità media di circa 299 chilometri orari.

Non solo record di volo e partecipazioni: Carina, infatti, contribuì alla promozione dell’aviazione, fu presidente dell'Aeroclub di Genova e fondò una scuola di pilotaggio intitolata al suo mentore, l'aviatore Giorgio Parodi.
Oggi a Bogllasco si può passeggiare nella piazza a lei intitolata celebrandone il coraggio e la caparbietà, come fece anche l’annullo filatelico delle Poste, nel 1996.
Carina Massone in Negrone ancora oggi è un esempio di tenacia e determinazione, capace di ispirare le nuove generazioni.

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium