ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 04 aprile 2025, 18:15

'Regata Culturale', al via il progetto innovativo che unisce la vocazione marittima, la cultura e l'identità di Genova e della Liguria

Oggi a Tursi la sigla del protocollo tra comune, regione e camera di commercio. "Si tratta di un concept biennale, ovvero una serie di eventi che coinvolgono anche altri paesi del Mediterraneo e che condividono storie e tradizioni ma anche opportunità" afferma il consigliere delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri

Oggi pomeriggio a Palazzo Tursi presso il salone di rappresentanza, è stato siglato il protocollo per l’attuazione della Regata Culturale, un progetto innovativo che si propone di rafforzare il legame tra Genova, il suo mare e l’identità culturale della Liguria. 

Sviluppato dal consigliere comunale delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, su un’idea dell’artista Manuela Boni, il concept della Regata Culturale è un evento innovativo, a cadenza biennale, che vuole unire sport, cultura, turismo e imprese, creando nuove sinergie che valorizzano le tradizioni locali e promuovono l’identità culturale del territorio.

"Questo progetto nasce da un'idea presentata in conferenza stampa lo scorso 24 settembre che, successivamente, è diventata a tutti gli effetti un accordo di programma tra Comune di Genova, che è capofila, Regione e Camera di Commercio - afferma Davide Falteri -. Si tratta di un concept biennale, ovvero una serie di eventi che mettono insieme le competizioni sportive legate al mare, in particolare alla vela, assieme a percorsi culturali (teatro, lirica, letteratura e fotografia) e che apre a relazioni internazionali perché è fatto di progetti con Paesi che affacciano sul Mediterraneo".

Paesi che "condividono storie e tradizioni ma anche opportunità legate al mare, alla blue economy e alla logistica, quindi oggi raccontiamo un progetto con l'obiettivo di diffonderne il pensiero strategico e avvicinare persone mosse dalla passione del fare" prosegue Falteri. 

"Ogni anno, la Regata Culturale si arricchirà di nuove tappe e di nuovi incontri, creando una rete dinamica che non solo celebra la cultura, ma la trasforma in un motore di crescita e di sviluppo per il nostro territorio. È un'alleanza che punta a rendere Genova un punto di riferimento nel panorama internazionale della cultura e dell'innovazione, valorizzando al massimo il nostro legame con il mare e la nostra tradizione marinara", aggiunge. 

Inoltre, il consigliere si è recato, tra lo scorso il 18 e il 21 novembre, in missione istituzionale in Spagna, facendo tappa a Madrid e Malaga: "Siamo stati accolti molto bene - afferma -. Con Malaga stiamo portando avanti un'idea progettuale chiara e stiamo valutando, in concomitanza con il salone nautico, di portare su una nave parte del musical del Teatro Soho di Malaga. Poi, abbiamo tanti altri progetti con diversi Paesi, perfino la Croazia, che hanno mostrato un grande interesse attraverso il filone letterario". 

Presente anche il presidente di Confcommercio Genova, Alessandro Cavo, che ha rimarcato come "Camera di Commercio ha con convinzione aderito a questo protocollo proprio per andare a valorizzare un aspetto culturale" già esistente e, di conseguenza, "metterlo a sistema". 

Quindi "cultura, sport e turismo  vengono attivati per dare un beneficio alla città e questo lo facciamo nell’ambito di altre azioni, quali quella della fondazione di un centro per la cultura del mediterraneo a cui camera di commercio tiene molto e che va sulla linea di quanto fatto da Paolo Odone, mio precedessore in Confcommercio ma grande presidente della Camera di Commercio, e che quindi andrà a valorizzazione non solo gli studi studi ma anche tutto quello che è stato il retaggio del nostro passato", chiarisce. 

Il prossimo 10 aprile "presenteremo un’iniziativa presso l’archivio di stato per la pubblicazione di alcune lettere di un’ampio carteggio di Andrea Doria proprio in ricordo di Paolo Odone", conclude Cavo. 

Rafforzare il rapporto tra città e mare è "certamente uno degli obiettivi principali di questa manifestazione, così come lo è quello relativo al coinvolgimento dei giovani, tramite laboratori nelle scuole, percorsi formativi o scambi culturali con altre città internazionali. La Regata Culturale è un invito a guardare al futuro, fondendo tradizione e innovazione, e posizionando Genova come un faro di cultura e creatività nel Mediterraneo", ha commentato l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso.

La Regata Culturale sarà un ulteriore "volano per la nostra offerta turistica all season, fondamentale per attrarre investimenti e valorizzare i nostri borghi, coinvolgendo attivamente giovani, scuole, artisti e associazioni. Le collaborazioni internazionali, che si instaureranno con le altre città marittime del Mediterraneo arricchiranno questa esperienza contribuendo a creare tra di loro un legame unico ed indissolubile",  ha affermato l’assessore al Turismo e allo Sport Alessandra Bianchi. 

Tra gli obiettivi di questo progetto: destagionalizzare l’offerta turistica, attrarre investimenti culturali e imprenditoriali, valorizzare i borghi e coinvolgere giovani, scuole, artisti e associazioni.

Elementi chiave del concept:

- Educazione e partecipazione attiva: laboratori con artisti, navigatori e esperti, coinvolgendo scuole e università in percorsi formativi legati al mare e alle tecnologie digitali; 

- Collaborazioni internazionali: sinergie con altre città marittime, eventi gemellati e dialoghi culturali sul Mediterraneo, creando una rete permanente di città veliche culturali;

- Impatto culturale, economico e sociale: narrazione dell’identità ligure, ma attiverà anche il settore creativo e turistico, creando opportunità per giovani imprenditori e rafforzando il senso di comunità.

Tra gli eventi previsti:

Musica in Regata: un musical sul mare, che si svolgerà a bordo di una nave durante il Salone Nautico, creando un ponte culturale tra Genova e Malaga attraverso uno scambio artistico;

Dal Libro all’Emozione: una mostra immersiva che, attraverso l’arte contemporanea, racconterà la connessione tra Genova e Barcellona, utilizzando la tecnologia per amplificare l’espressività umana; 

Premio Edmondo De Amicis - Il Diario di Bordo: un’iniziativa che coinvolgerà gli studenti in laboratori di scrittura creativa per la realizzazione di un diario che racconti esperienze ed emozioni legate al mare.

Federico Antonopulo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium