ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Sanità

Sanità | 18 aprile 2025, 11:49

A Ca’ Nuova riapre l’ambulatorio medico, Bucci: “Offerta sanitaria utile anche per ridurre gli accessi al pronto soccorso”

Sarà aperto anche al sabato, mentre per le domeniche si valuterà in base alle richieste. Il presidente ha poi annunciato l’arrivo di altri presidi in “tutte le vallate della Liguria”

Dalla prossima settimana il quartiere di Ca’ Nuova, con i suoi circa ottomila abitanti, tornerà ad avere un ambulatorio fisso.
Questa mattina il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, insieme all’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, ha preso parte al simbolico taglio del nastro che, per il ‘Cep’, è un nuovo punto di partenza dopo anni non certo semplici.
Bucci ha indicato anche una data: “Dal 22 si apre”. Il presidente ha definito il nuovo presidio sanitario come “una bella realtà, ambulatori che servono alle persone per avere un riscontro immediato sull’offerta sanitaria” per poi specificare che “sarà aperto anche al sabato”, mentre per le domeniche sarà valutato in base alle richieste, come da indicazioni del Ministero.
Il poliambulatorio sarà aperto ogni martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e offrirà: prelievi ematici, ambulatorio infermieristico (per iniezioni, monitoraggio parametri vitali, misurazione glicemia capillare, medicazioni dermatologiche, di lesioni vascolari, di lesioni da pressione, di ferite chirurgiche, ferite da taglio, gestione stomie, gestione catetere venoso centrale, gestione/sostituzione catetere vescicale), ambulatorio del medico di medicina generale, ambulatorio dello specialista geriatra spazio dedicato con presenza dell’assistente sociale oltre a due sale di attesa e l'accoglienza.

Insieme agli ospedali di comunità e alle case di comunità, sono i tre sistemi che ci consentono di avere una risposta immediata sul territorio - ha aggiunto Bucci - e di ridurre gli accessi ai pronto soccorso dove più del 60% delle persone va per codici bianchi e verdi che potrebbero essere gestiti in queste strutture”.

Il presidente ha inoltre annunciato l’apertura di altri ambulatori territoriali in regione: “In tutta la Liguria ne avremo uno per ciascuna valle, per dare a tutti la possibilità di arrivare in quindici minuti a un servizio sanitario che dà a tutti la certezza di sentirsi sicuri. Poter andare a letto sapendo che, se succede qualcosa, c’è qualcuno che se ne occupa è garanzia di qualità della vita. Prima c’era un modo diverso di fare le cose, il medico di base doveva fare le cose per conto proprio. Noi offriamo la struttura e il medico deve solo venire senza spese addizionali”.

La visita a Ca’ Nuova è stata anche l’occasione per tornare sulla politica e, in particolare, sulle polemiche per la presunta aggressione di stampo fascista a un sindacalista della Cgil che, in un secondo momento, ha ritirato la denuncia per “troppe pressioni”.
Ritengo la situazione imbarazzante - ha commentato Bucci al ‘Cep’ - soprattutto per quelli che sono andati lì e hanno accusato i genovesi. È un’accusa nei confronti dei genovesi e non la meritano”.

Il programma delle attivazioni

Da martedì 22 aprile: attivo Ambulatorio Prelievi ( presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) dalle ore 7,30 alle ore 9,30 su prenotazione CUP; Ambulatorio infermieristico (presente tre giorni alla settimana: martedì, mercoledì e giovedì) in accesso diretto dalle ore 10,30 alle ore 12,30 dietro presentazione di prescrizione del medico di medicina generale.
Da mercoledì 23 aprile: lo specialista geriatra è presente ogni mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 per effettuare visite specialistiche geriatriche e per uso civile, penale, canonico prenotabili, con richiesta dematerializzata del medico di medicina generale con prenotazione CUP. La scelta di questa figura professionale è motivata dal quadro epidemiologico, sulla base dei dati riportati dai Piani Sanitari (nazionale e regionale) e in generale dalla letteratura, che è rappresentato prevalentemente da patologie a carattere cronico degenerativo con tendenza a un sensibile aumento, e anche in considerazione del basso tasso di natalità e dell’elevata percentuale di popolazione anziana.
Da giovedì 24 aprile: l’assistente sociale è presente il giovedì dalle 9,00 alle 12,30. La consolidata conoscenza delle attività di sportello unico distrettuale ed accoglienza sociosanitaria, permetterà a questa importante figura professionale di intercettare le istanze sociali, sanitarie e sociosanitarie e dare risposta ai cittadini in termini di efficienza organizzativa, semplificazione delle procedure di accesso ai servizi sanitari e /o sociali.
Da martedì 29 aprile: attivo studio medico di medicina generale che è presente ogni martedì dalla 7,30 alle 12,00. L’MMG incaricato segue già molti pazienti in zona, pertanto la sua presenza agevolerà il contatto portando la cura sempre più vicina al cittadino.

La nuova realtà sanitaria sarà in rete con la Farmacia territoriale, lo Sportello gestito dal Sindacato Pensionati CGIL CISL e UIL e le altre strutture territoriali sociosanitarie presenti nel Distretto 8 per fornire alla popolazione tutte le necessarie e ulteriori risposte informative e specialistiche.
Per il mese di maggio e giugno sono già state organizzate, presso il Poliambulatorio, quattro giornate dedicate alla prevenzione del tumore alla mammella e del tumore alla prostata  con consulenze in accesso diretto e gratuito a cura dei senologi e degli urologi Asl3.
Le date: orario 14-17 mercoledì 7 maggio urologo, mercoledì 21 maggio senologo, mercoledì 4 giugno urologo, mercoledì 11 giugno senologo.

Pietro Zampedroni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium