Si è conclusa con un grande successo la nona edizione di GRANDE!, il progetto nazionale di educazione finanziaria promosso da BPER Banca e rivolto agli alunni delle ultime tre classi delle scuole primarie. Tra i vincitori di quest’anno spicca la classe IV E della Scuola Primaria G. Traversone di Rezzoaglio, in provincia di Genova, selezionata tra le oltre 1.600 classi partecipanti per la creatività e l’impegno dimostrati.
L’iniziativa, che ha coinvolto più di 800 scuole e oltre 41.000 studenti da ogni regione d’Italia, ha proposto un percorso educativo in cui concetti fondamentali dell’economia e del risparmio sono stati raccontati in modo semplice, coinvolgente e accessibile, grazie al linguaggio dell’arte. Fiore all’occhiello del progetto è stato il concorso creativo, che ha invitato le classi a ideare un murales ispirato ai temi economici affrontati durante l’anno, utilizzando la tecnica della street art.
Le dieci classi vincitrici, tra cui appunto la IV E di Rezzoaglio, hanno ricevuto in premio materiali didattici – tra cui lavagne interattive, computer, stampanti e libri – per arricchire la propria esperienza scolastica. La prima classificata avrà anche la possibilità, il prossimo settembre, di realizzare il murales ideato con l’aiuto di un writer professionista.
Fondamentale per il successo del progetto è stata la collaborazione con Librì Progetti Educativi e La Galleria BPER Banca, che hanno contribuito alla realizzazione di un kit didattico inclusivo e sostenibile: disponibile in formato cartaceo e digitale, progettato con letture semplificate, tracce audio per studenti non vedenti, attenzione al linguaggio di genere e materiali a basso impatto ambientale.
"GRANDE! è un progetto che continua a crescere e a coinvolgere sempre più giovani – ha dichiarato Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication di BPER Banca –. Abbiamo registrato un’adesione record che ci conferma quanto sia importante parlare di educazione finanziaria fin da piccoli, usando linguaggi nuovi e stimolanti. L’arte, in questo senso, si è dimostrata uno strumento straordinario per raccontare l’economia con semplicità e bellezza".