/ Municipio Valpolcevera

Municipio Valpolcevera | 27 aprile 2021, 15:10

Quando via Porro era piazza d'armi, luogo di guerra, esercitazioni del regio esercito e campo di concentramento

Resa ingiustamente famosa dal crollo del Morandi è una zona che trasuda storia e quartiere di onesti lavoratori: Giacomo Ravera, ferroviere in pensione, ci è nato e cresciuto e ricorda i racconti dei suoi antenati

Quando via Porro era piazza d'armi, luogo di guerra, esercitazioni del regio esercito e campo di concentramento

È forse un pezzo di storia di Genova che non conoscono in molti, ma via Porro era piazza d’armi e ci si esercitava, ai primi del ’900, l’allora Regio Esercito e, durante la Prima guerra mondiale diventò persino un campo di concentramento, triste e freddo, dove morirono molti soldati turchi, catturati durante il conflitto e confinati in quel punto come prigionieri di guerra.

È un amarcord a tutto campo quello di Giacomo Ravera, classe 1949, ferroviere in pensione ed ex capo piazzale a Rivarolo, con una vita trascorsa tra binari e locomotive e un emozionante racconto di ciò che era la zona, diventata suo malgrado famosa in Italia per il crollo del Morandi, prima di tale evento e quando vennero costruite le abitazioni in buona parte demolite insieme ai ruderi del viadotto e per costruire il nuovo San Giorgio.

Ricordi lucidi quelli di Giacomo, anche se in parte vissuti, in parte raccontati dai suoi genitori e nonni. Ricordi di quando non c’erano case e quando invece vennero costruite. Le cosiddette case dei ferrovieri, in quanto costruite per essere destinate a costoro, anche se poi i residenti furono di ogni tipo e praticavano varie attività.

Molte di queste lui le ha viste crescere giorno per giorno. Ricordi d’infanzia e di quando al posto del cemento, “case su case, catrame e cemento”, come cantava il grandissimo “molleggiato” Celentano, i ragazzini della zona giocavano a pallone. Poi vennero l’urbanizzazione, le autostrade e ponte Morandi sotto il quale abitavano anche lui e famiglia. E così via Porro e strade limitrofe, abitazioni di brava gente e onesti lavoratori, vennero consegnate alla cronaca per la tragedia del 14 agosto 2018 che ha ucciso 43 persone.

Via Porro divenne un emblema di questo dramma perverso e nella credenza collettiva fu assimilato dalla cronache come quartiere diventato fantasma, con persone costrette ad abbandonare le abitazioni e trascorrere momenti allucinanti forzatamente fuori casa.

Ma Giacomo, che vive a metà tra la casa genovese di via Porro e quella di Lurisia perché, afferma, “amo la campagna”, la sua gioventù la ricorda bene e ricorda pure quello che genitori e nonni gli narrarono di come era la zona prima che nascesse e quando era un bambino.

“Mi raccontarono che c’era una grande piazza dove si addestravano i militari ai primi del ’900 - conferma - allora militari del re; mentre poi divenne un campo di concentramento e so che molti videro morire di freddo tanti soldati, soprattutto turchi, finiti prigionieri nella grande guerra. Perché mi è stato raccontato che a stroncarli fu un anno in cui faceva particolarmente freddo”.

“In quei palazzi ci sono nato ed ho abitato, c’erano mio padre e mio fratello che abitavano sopra di me”. E siccome si dice che il mondo è piccolo e la vita regala incroci a volte persino più stupefacenti che la trama di una fiction, suo fratello, Franco Ravera, è un personaggio che ha avuto grande rilevanza dopo il crollo di ponte Morandi e si è battuto con grande passione a favore degli sfollati.

È infatti il presidente del Comitato degli sfrattati in zona rossa, molte volte nella cronaca per la sua attività a favore della gente di quel luogo, che il crollo per fortuna non ha ucciso come i 43 martiri del Morandi, ma ai quali ha certamente sconvolto la vita. La fuga improvvisa dai palazzi a rischio sotto il troncone del ponte, la vita cambiata in un attimo alla vigilia di Ferragosto di quasi tre anni fa, l’incertezza del futuro, l’abbandono delle proprie cose e del quartiere dove erano cresciuti e vissuti e con il quale c’era un grande sentimento di unione e amore.

Pure Giacomo fa parte degli ‘sfrattati’ di quel momento come il combattivo fratello. “Quei palazzi li ho visti in parte costruire - rievoca - e ho conosciuto tutti quelli che ci abitavano. Ero ragazzino. Da allora è cambiata tanta gente, molti sono morti, altri se ne sono andati, alla fine forse siamo rimasti in due famiglie dei vecchi residenti”.

La sua voce è piena di emozione ma anche quasi orgoglio ad essere ancora in via Porro, facendo il genitore e il nonno insieme alla moglie. “Quando posso vado a vivere in campagna. Mi piace molto - afferma - ma poi torno in via Porro per la famiglia, ci sono figli, nipoti. Ma il ricordo di quando giocavamo da ragazzini c'è sempre”.

Bel ricordo per Giacomo, che racconta passato e presente con tale coinvolgimento che a parlargli sembra di avere davanti quel ragazzino che giocava con gli amici e coetanei a pallone, in grande allegria e in quella grande piazza.

Dino Frambati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium