/ Eventi

Eventi | 16 novembre 2022, 15:04

La città e il mondo, migliorare la vita di cittadini e imprese con l’utilizzo della tecnologia intelligente: al via l'ottava edizione della Genova Smart Week (foto e video)

La città sempre più smart, capace di evolvere e migliorare vita e servizi di chi vive e lavora il territorio, questo il punto dell’ottava edizione dell’appuntamento

La città e il mondo, migliorare la vita di cittadini e imprese con l’utilizzo della tecnologia intelligente: al via l'ottava edizione della Genova Smart Week (foto e video)

E’ in programma dal 21 al 26 novembre l’ottava edizione di Genova Smart Week, la settimana dedicata a conferenze e incontri divulgativi per cittadini e aziende sullo sviluppo e sull’evoluzione delle città innovative.

A promuovere l’iniziativa è l’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova e organizzata con il supporto tecnico di Clickutility team.

Diverse location per un evento diffuso in tutta la città che ripropone la formula ibrida per i convegni, trasmessi in live streaming.

L’edizione 2022, dal titolo “The City and the World”, vuole mettere al centro del dibattito il cambiamento climatico e l’interazione tra la città e l’ambiente circostante, declinato in diverse forme.

Carlo Silva, presidente di Clickutility Team, spiega: “Questa edizione presenta diverse novità, innanzitutto l’elemento consolidato che è il palinsesto congressuale che faremo a Tursi da lunedì 21 fino a venerdì 26 e qui tratteremo i temi dello sviluppo della città smart: intelligente, sostenibile, sono le tre parole chiave.

Per quanto riguarda le novità, ci tengo a segnalare che lunedì, martedì e mercoledì ci saranno talk divulgativi per cercare di allargare questi temi di straordinaria importanza per la città.

Si parlerà di climate change, dell’impatto che la variazione del clima sta avendo sulla nostra regione, del caro bollette e come risparmiare concretamente, e di start up chiedendoci se Genova è pronta ad accogliere e sviluppare l’innovazione.

Non mancheranno le exibition dei veicoli elettrici che si terranno venerdì e sabato in piazza De Ferrari senza dimenticare che sarà possibile fare la carta d’identità elettronica, su prenotazione e rivolta a tutti i cittadini”.

 

Daniela Ameri, presidente dell’associazione Genova Smart City aggiunge: “La Smart Week raggruppa tutte le potenzialità della città di Genova. Genova ha delle enormi progettualità che sono solo all’inizio, stiamo vedendo un cambiamento epocale.

L’associazione Genova Smart City è un’associazione che esiste da lungo tempo; l’amministrazione comunale, questa in particolare modo, ha voluto dare una spinta ulteriore: in un anno abbiamo fatto molto lavoro che si vedrà in queste giornate, abbiamo spinto molto sull’innovazione di processo, stiamo lavorando con un project manager proprio per identificare quali sono gli how to più importanti della città e per muoverci verso lo smart, dove stanno andando tutte le capitali europee. Stiamo interpretando il cambiento con un network di imprese che coinvolgono piccole, medie, grandi aziende, associazioni di categoria, le università e i centri di ricerca, le grandi imprese e le start up”.

 

L’assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro del Comune di Genova Mario Mascia spiega ancora: “Genova, sia per conformazione naturale, essendo già di per se un porto di merci e persone, si può candidare a essere una porta di dati per tutto il resto dell’Europa e del mondo.

Dal punto di vista delle infrastrutture digitali, sono approdati cavi e mega hub; per le eccellenze, non abbiamo nulla da invidiare a nessuno perché le frontiere che stiamo riuscendo a sfondare, grazie anche alle eccellenze che abbiamo, ci consentono di traguardare le nuove sfide smart e green della tracciabilità dei flussi di persone e merci sul territorio genovese con una modalità particolarmente vincente. La sfida è quella di far si che Genova abbia la percezione e riesca a inquadrare quella che è la popolazione insistente, perché il dato più interessante dal punto di vista del marketing territoriale e dei servizi erogati ai cittadini e a chi vive e lavora a Genova, è proprio quello della popolazione insistente. Non mi perderei troppo a inseguire i dati demografici fondati sui residenti anagrafici, il dato più importante per noi, su cui ovviamente la sfida digitale ci può aiutare e ci aiuta in maniera determinante, è proprio quello di andare a intercettare chi a Genova viene tutti i giorni, vive e lavora, al di là della residenza anagrafica, dando un apporto alla città e chiedendo servizi di prossimità, pubblici, che per essere calibrati necessitano di un inquadramento anche statistico e digitale quindi della popolazione insistente”.

La sessione di apertura del 20 novembre si concentra sulla città digitale, intesa come nodo di una rete globale, in competizione con le altre città nel mondo. Si parlerà del ruolo di Genova che ha come obiettivo di sviluppo diventare il centro dell’economia dei dati del Mediterraneo. Per conseguirlo, saranno necessari strumenti tecnologici, istituzionali e competenze adatti. Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sul ruolo dell’istituzione “città digitale” intesa come punto di riferimento per il proprio ecosistema sociale ed economico e saranno illustrati i servizi che essa mette a disposizione di cittadini e imprese.

 

Il clima è uno dei pilastri fondamentali all'interno del programma settimanale, a partire dall’evoluzione climatica e i suoi effetti sull'ecosistema e sui modi di vita. La Genova Smart Week riserverà particolare attenzione al futuro climatico del territorio di Genova e della Liguria, analizzando il passato per cercare di anticipare le situazioni future cui i cittadini e le istituzioni dovranno poi adattarsi. Il tema dell’evoluzione climatica occuperà così due finestre, una rivolta ai cittadini, prevista nella serata del 21 novembre, e uno nella sessione pomeridiana di martedì 22 novembre, in cui si discuterà del rapporto tra città e mare.

 

Ci sarà anche spazio per la Ocean Race 2023, di cui Genova è la tappa conclusiva, gara velica focalizzata sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente marino. In questa sessione sarà presentato il palinsesto di iniziative del Comune, parallele alla Ocean Race e relative ai temi della regata, tra cui la Carta dei Diritti degli Oceani.

 

La giornata di martedì sarà dedicata anche alle tematiche di monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano, periurbano e delle infrastrutture di mobilità, energetiche e di comunicazione.

 

Diversi i punti di interesse di quest’anno: il monitoraggio dell’ambiente che si avvicina al tempo reale; l’utilizzo di droni e satelliti, con un’attenzione inedita alle lezioni che la Open Source Intelligence, venuta alla ribalta del grande pubblico con la guerra in Ucraina, può insegnare a chi monitora l’ambiente; il monitoraggio del patrimonio culturale da satellite; le reti di sensori multispettrali; la simulazione funzionale dell’ambiente urbano e i digital twin territoriali; il monitoraggio dell’ambiente abitato.

 

La Genova Smart week proseguirà fino a venerdì 26 novembre con un programma fitto di convegni che toccheranno i temi dell’Ecobonus; delle politiche e degli interventi e investimenti per la rinascita urbana (PNRR); per poi approfondire quelle della mobilità pubblica, il giovedì ospitando la 10^ edizione di Move.App Expo, il più importante evento in Italia dedicato all’innovazione tecnologica nel trasporto pubblico su ferro e su gomma (TPL) e alle politiche per la mobilità di persone e merci. e della mobilità individuale intelligente e integrata (MaaS).

 

Novità di quest’anno, un calendario di talk divulgativi, dalle 18.30 alle 19.30, per approfondire i temi caldi del momento con il largo pubblico: il cambiamento climatico (lunedì 21 - Commenda di Pré), il caro bollette (martedì 22 - Aula Magna dell’Università di Genova), e startup e innovazione (mercoledì 23 novembre - Giardini Luzzati)

 

Durante il fine settimana, spazio alla mobilità sostenibile anche outdoor con la Smart City Experience: oltre ai convegni di venerdì 25 novembre a Palazzo della Meridiana, saranno messi a disposizione i principali veicoli elettrici, dalle auto agli scooter e alla micromobilità. I test drive saranno disponibili venerdì 25 e sabato 26 novembre dalle ore 9 alle 19.30 in Piazza De Ferrari senza necessità di prenotazione.

 

Da lunedì 21 a giovedì 24 novembre, all’interno del loggiato di Palazzo Tursi, saranno allestiti la Smart City Exhibition, un’area espositiva dedicata ai partner e promotori della manifestazione, e il «Corner Start up» dove le start up innovative potranno presentarsi alla città durante la Genova Smart Week.

CIE DAY: la tua Carta d’Identità Digitale. Lunedì 21 e venerdì 25 novembre i cittadini potranno richiedere la Carta d’identità elettronica (CIE). Dillo al Fascicolo: L’Ufficio Agenda Digitale sarà a disposizione per spiegare come utilizzare al meglio il Fascicolo, per sfruttare tutte le sue funzionalità. L’accesso a entrambi i servizi è consentito solo su prenotazione.

 

Per maggiori dettagli sul programma e sui relatori della manifestazione è possibile consultare il sito della Genova Smart Week https://www.genovasmartweek.it/

Isabella Rizzitano

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium