/ Attualità

Attualità | 03 luglio 2025, 15:12

Afterhours, una notte da "Piccole Iene"

L’Arena del Mare esplode per il ritorno della band simbolo dell’alternative rock italiano che festeggia i vent’anni dallo storico album. Si apre così il Balena Festival 2025

Un palco scarno, per lasciare tutta l’attenzione alla musica, poi chitarre a tutto volume e la voce, inconfondibile, di Manuel Agnelli che riporta il mondo a vent’anni fa.

A quando ‘Ballate per piccole iene’, appena uscito, si preparava a diventare il disco di svolta nella scena rock italiana.

Ieri sera la stessa identica suggestione ha scosso le oltre duemila persone che hanno affollato l’Arena del Mare per la data di apertura del Balena Festival 2025.

E si è ripetuta non soltanto per chi vent’anni fa stringeva in mano la copertina dai toni scuri con la scritta rossa, ma anche per chi nella musica degli Afterhours ha trovato la propria dimensione. 

Manuel Agnelli si è circondato della formazione originale e ha ripercorso un passato che non è mai sembrato così attuale.

Brano dopo brano, pubblico e band hanno interpretato le tracce di un disco che ha segnato un’epoca: Non è per sempre, La vedova bianca, Ballata per la mia piccola iena, Il sangue di Giuda, Ci sono molti modi.

Sul palco Agnelli dosa le parole: “Non abbiamo mai visto tanta gente a Genova - ha scherzato  - dovevamo essere alla soglia della pensione”.

Poi una netta presa di posizione sulla questione palestinese: “Cessate il fuoco in Palestina” ha dichiarato Agnelli, tra gli applausi del pubblico.

“Non siamo antisemiti, ci importa della vita delle persone. Dobbiamo fare pressione perché ci sia un cessate il fuoco in Palestina. Il governo può fare di più, l’opposizione può fare di più. Non vogliamo appartenere a una generazione che si è voltata dall’altra parte, non fate i furbi”.

Musica, sudore ed elettricità per due ore di concerto dove quattro generazioni si sono scambiate


 

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium