Che tempo fa
Rubriche
Meraviglie e leggende di Genova - Il Bruco di Corte Lambruschini, odi et amo
Da passerella futuristica in grado di garantire il transito di diciottomila persone al giorno, a simbolo del degrado urbano, quest’opera ha diviso la città e ispirato artisti
Elezioni comunali, Silvia Salis: "Genova ha bisogno di una visione, non di promesse elettorali"
La candidata sindaca del centrosinistra incontra i cittadini di Sampierdarena e affronta i temi caldi della città: sicurezza, infrastrutture e municipi
Elezioni comunali - Movimento 5 Stelle e Salis, patto sulle grandi opere: “Solo quelle utili ai cittadini”
L'ex atleta olimpica e vicepresidente del CONI ottiene l'appoggio del M5S, con Tiziana Beghin in prima linea per una visione condivisa sul futuro del capoluogo ligure
‘Leggevo che ero’, negli spazi rinnovati della biblioteca De Amicis la mostra che racconta come nasce l’amore per la lettura
Grazie a testimonial d’eccezione, si ripercorrono storie, emozioni e crescita personale unendo l’idea di esposizione a un’interattività ‘vintage’ dove sfogliare i libri. Il tutto nell’ambito di ‘Nuovi Orizzonti. Sguardi e spazi...
Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Spinola di Pellicceria e quel fascino di un racconto che si muove tra le opere d’arte
Dalle origini cinquecentesche alle moderne esposizioni della Galleria Nazionale della Liguria, il Palazzo di Francesco Grimaldi è un perno del patrimonio culturale genovese
L’associazione OIA’ porta il suo topo camminante a Vallecrosia per raccontare l’amore incondizionato
Un murales trasforma la Parrocchia di San Rocco in un faro di speranza e comunità. Giuliano Berruti: “Grati di aver incontrato questa accoglienza”
Dal seme al piatto - La Tosella, un tesoro nascosto tra i campi del Genovesato
Conosciuto già nel Seicento, questo grano antico era apprezzato per il suo sapore e per la resistenza alle malattie
Polo Museale del Mare, Genova si fa capitale della cultura marittima e migratoria
Galata, Lanterna e MEI insieme in un progetto ambizioso che racconta la volontà di costruire un trait d’union per la città e non solo. Nuovi spazi espositivi, percorsi rinnovati e collaborazioni internazionali per unire memoria e...
Genova riscopre l'Ottocento: un anno di eventi per celebrare arte, storia e cultura di un secolo d’oro per la città
Oltre centonovanta eventi per raccontare la Superba, le grandi innovazioni, i cambiamenti urbanistici e un nuovo concetto di città che ha spalancato le porte alla modernità
Il 'Rumore' di Raffaella Carrà arriva all'Ariston: un omaggio tra arte, talento e inclusione
Lo spettacolo, ideato e prodotto da Antonella Riboldi Brunamonti, racconterà la regina della televisione italiana grazie alla partecipazione di artisti e artiste che con lei hanno condiviso il palco: “Così i giovani talenti hanno...
Il genio di Van Dyck torna a Genova
Palazzo Ducale ospita la più grande mostra mai dedicata all’artista: quaranta capolavori provenienti da tutta Europa per raccontare il pittore fiammingo e il Seicento tra la Superba e l’Europa. Appuntamento dal 20 marzo 2026
Guide turistiche, tra passione, sacrificio e tutela del patrimonio: “Così raccontiamo il territorio e la sua storia”
Barbara Cudia, guida turistica genovese da trent’anni, racconta la sua esperienza: “Diventiamo ambasciatrici e ambasciatori di Genova”. Il 21 febbraio una giornata a loro dedicata
Meraviglie e leggende di Genova - Il ristorante sul grattacielo più alto d’Europa
Ultimata nel 1940, Torre Piacentini è stata un vero e proprio simbolo dell’architettura italiana e parte di un rinnovamento urbanistico. Al trentunesimo piano, poi, si sono avvicendati diversi locali che facevano sognare i...
Sestri Ponente, il Comune in soccorso di Giglio Bagnara: “Faremo di tutto per evitare la chiusura”
Il sindaco facente funzioni Piciocchi accorre immediatamente nel negozio dove ventinove dipendenti rischiano il posto. Ma la crisi del commercio sestrese nasce da molto lontano e questa amministrazione non ne è immune
Non c’è pace per il gatto Sugar, l’adozione è sempre più inaccessibile
Il micio affetto da diabete è tornato in stabulario dopo essersi nuovamente ammalato per il freddo, il tutto mentre le pratiche per dargli una nuova casa si sono arenate rischiando di compromettere ulteriormente il suo difficile...
Alla scoperta dei Rolli - Potere e bellezza si intrecciano nelle sale di Palazzo Reale
Voluto da Stefano Balbi alla metà del Seicento, questo imponente edificio fu simbolo di potere e ricchezza. Qui trovarono dimora i Savoia e qui, oggi, sono accolte alcune delle più importanti opere d’arte delle collezioni...
Genova Antiquaria: l'arte e la storia prendono vita a Palazzo della Meridiana
Dal 21 al 26 febbraio un viaggio tra capolavori e rarità, come il cinquecentesco baule intarsiato appartenuto ad Ambrogio Doria o le stagioni di Alfons Mucha
Giglio Bagnara e quella Genova che non esiste più: ascesa e declino del tempio dell’abbigliamento in città
Dalla brillante innovazione del fondatore all’attuale liquidazione: centocinquantacinque anni di tradizione, famiglia e trasformazioni nel cuore del commercio genovese
La parola a Disco Club: le uscite della settimana - Perché Sanremo è Sanremo
Si spengono i riflettori sul festival della Canzone Italiana mentre la compilation che raccoglie tutti brani in gara piace a chiunque. Ma ci sono uscite importanti da segnalare come Blink-182, Anna B. Savage e Guide By Voices
Nove secoli di storia per la chiesa di San Matteo: quello scorcio di Medioevo che resiste allo scorrere del tempo
Fondata nel 1125, la chiesa prima, e la piazza poi, è stata il fulcro della famiglia Doria che la dedicò non a caso al santo. Novecento anni di eventi, tra sacro e profano, in cui non manca la leggenda che potrebbe aver ispirato...